LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ricostruire l'attività ligure di Taddeo di Bartolo e di Giovanni daPisa; a Savona, gli affreschi già nella Chiesa di S. dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del Rubens, di Guido Reni e di Simon Vouet nella chiesa del Gesù; l'Ultima Cena ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Sardegna fosse il campo aperto delle contese fra Genova e Pisa, della quale ultima egli aveva assunto per tre anni la da Riccobaldo da Ferrara nelle sue Historie e passata nella Commedia di Dante, del consiglio frodolento di Guidoda Montefeltro ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] daPisa (m. 1310). Grandi predicatori furono anche: Giovanni Eckhart; il beato Enrico Seuse o Susone; Venturino da Bergamo ebbero in questo periodo uno sviluppo ricchissimo sotto la guida del Mabillon, dei Bollandisti e del Muratori, trovarono ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] transito per comunicare col mare e rendersi indipendente daPisa. Firenze, alleata di Orvieto fino dal 1229 Caetani. Anastasia, figlia di Margherita e del suo primo marito Guido di Montfort, sposava intanto Romano di Gentile Orsini conte di Nola ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le repubbliche marinare italiane; partecipò a una crociata promossa daPisa (1114) contro le Baleari, e, se quest'ultima in avanti durante il regno di Alfonso III (1285-91), quando, guidatada figli naturali di Giacomo I e di Pietro III, con le armi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] -1276) il pensiero della crociata e la ricerca di chi la guidi fa risorgere nell'animo l'ideale dell'impero, vincolo morale e politico specialmente di Azzone, Odofredo e Accursio, di Uguccione daPisa fra i canonisti, e, con particolare precisione, di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] concerne l'anatomia basata sui dati di Galeno e di Mondino; Guidoda Vigevano, medico di Giovanna di Borgogna e di Filippo VII, la Roma, di Napoli, di Torino, di Bologna, di Genova, di Pisa, di Palermo, di Padova, di Pavia e in altri centri culturali ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , mentre Pietro di Martino da Milano ne fu il costruttore; Antonio di Chelino daPisa e Andrea dell'Aquila vi Accad. archeol., IV (1868-9), pp. 285-391; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872; V. Schultze, Die Katacomben von S. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] da Anversa che fece soprattutto i paesaggi, Orazio Gentileschi daPisa, il Lilio, il Salimbeni, il Nogari, il Ricci da Novara Aldobrandine e la cosiddetta Sala delle Dame) furono affidate a Guido Reni che fece nella vòlta della prima le storie di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 1894-99; L. V. Bertarelli, Guida itineraria dell'Italia, Milano 1904 (la quinta, ultima edizione della Guida d'Italia del T. C. I., , Cremona.
La scultura lombarda del Trecento, con Balduccio daPisa che la domina, è propaggine di quella pisana: sono ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...