LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] sorella Nicolosa sposò Bartolomeo di Gualtiero, nipote di Guido Chiavelli detto anche Guido Napolitano, signore di Fabriano), L. esercitò in il 1470-75 da Pietro di Giovanni Nardi di Sant'Angelo in Vado, copista di Federico daMontefeltro, la seguente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] in modo che al suo posto venisse chiamato Federico daMontefeltro; l'anno successivo il tentativo fu ripetuto da Uguccione, con l'appoggio del papa Bonifacio VIII, e fu nuovamente fermato dal Guidi.
Nel frattempo Arezzo era divenuta anche il rifugio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] in Sarzana, la notte del 5 dic. 1479, e il F. guidò le truppe durante gli scontri successivi. L'8 dicembre, il F. e .
Dall'unione con Gentile, figlia naturale del duca Federico daMontefeltro, erano nati: Ottaviano, futuro doge di Genova; Federico, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] . 1204 fu, infatti, presente al giuramento con cui Guido di Lugnano, sconfitto dopo una breve campagna, si sottomise comunale furono sottoscritti i capitoli di alleanza con Buonconte daMontefeltro, secondo i quali il signore di Urbino si impegnava ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] Tuttavia il lodo papale, che sanciva la pace fra Guido Novello e Simone Guidi e la città di Firenze, prevedeva fra le altre clausole schiera nobilitata dalla figura di Bonconte daMontefeltro -, in un atteggiamento da supplice: "Quivi pregava con le ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] , ma forse anche con l'intento di trovare illustri antenati, il C. è stato confuso dal Guerrieri con Guido il Vecchio daMontefeltro.
Figlio del conte Rinieri, il C. aveva raggiunto la maggiore età nel 1232, quando giurò cittadinanza al Comune ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...]
Durante l'adolescenza e la giovinezza del B., il padre, Giovanni, era al servizio del conte d'Urbino Guido Antonio daMontefeltro, dal quale venne nominato nel 1435 vicario generale e luogotenente dei suoi Stati. Dopo aver conseguito il dottorato in ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] tesoro pontificio che si conservava nella basilica di S. Francesco. Chiamò in aiuto il suo parente Federico daMontefeltro, signore d'Urbino, e il vescovo Guido Tarlati, signore d'Arezzo, che con i suoi domini occupava tutta l'alta valle del Tevere ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Lodovico
Gino Franceschini
Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV.
Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] Firenze; e nel 1391, insieme a Filippo Adimari ed a Guido Tommasi, andò come oratore a Genova per la pace con Gian pp. 217-218; G. Franceschini, Gian Galeazzo Visconti e Antonio daMontefeltro, in Atti del III Congresso stor. lomb., Milano 1939, n. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] suo fianco; solo due giorni dopo però da Roma il fratello del F., Cinzio, fu . Alla metà di settembre il F. guidò questo contingente al punto di raccolta di . 1546, il F. trasferì il vescovato di Montefeltro al nipote Ennio. Infine, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...