PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] e dell’apostrofe.
Nel decennio successivo, in una situazione politica del tutto mutata, dopo la disfatta di GuidodaMontefeltro e la crisi della nobiltà romagnola di tradizione filoimperiale, Pietro compare come notaio a Forlì non prima del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] di convogliare un esercito di cesenati, riminesi e marchigiani e dirigersi contro Urbino, città in possesso di GuidodaMontefeltro.
L'esito fallimentare della spedizione, limitatasi all'assedio di Urbino, costrinse il M. a conformarsi nuovamente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] di effettuare sicure identificazioni. Un documento del 1279 attesta che, al tempo della guerra fra GuidodaMontefeltro e Malatesta da Verucchio, dunque intorno al 1275, "Cionus domini Malateste [(] fuit capitaneus castri Sancti Iohannis in Galilea ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] distinse nella battaglia di Ponte San Procolo (giugno 1275) presso il fiume Senio, a fianco di GuidodaMontefeltro, Maghinardo Pagani da Susinana e Teodorico degli Ordelaffi. Probabilmente a seguito di questo successo militare, nel quale i bolognesi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] si erano mossi senza attenderlo, il 14 furono sconfitti presso Civitella dai ghibellini romagnoli guidatidaGuidodaMontefeltro e dal conte Guido Novello Guidi. Il G., allora, si ritirò precipitosamente verso Firenze. Anche il tentativo di alcuni ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] diversa dall'originale: "Siccome allo stile Comico e Satirico, da esso comunemente usato, ben si convengono i Laconismi, così dall dalla traduzione, talché, ad esempio, delle parole di GuidodaMontefeltro nel XXVII dell'Inferno, o di Pier Damiani e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] aree immediate e mediate subiectae.
A Faenza i conflitti fazionari non erano cessati: nel 1274 la pars Accarisi, alleata a GuidodaMontefeltro, che controllava anche Forlì, aveva esiliato i Manfredi e i loro seguaci. Il M. cominciò in questi anni a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] al ponte di S. Procolo dai faentini di Maghinardo, andò in rotta quando a questi si unirono i forlivesi di GuidodaMontefeltro (13 giugno 1275). Nel tardo autunno dello stesso anno Maghinardo, nelle vesti di podestà, accolse in Faenza gli emissari ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] bolognesi della parte dei Lambertazzi, il G. si riaccostò politicamente alla città, militò quindi con i suoi uomini sotto GuidodaMontefeltro contro i guelfi bolognesi e partecipò alla vittoria su di essi nella battaglia del ponte a S. Procolo dell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] dove il padre era podestà di Faenza. Con lui, sotto il comando di GuidodaMontefeltro e insieme con Bandino, Tancredi, Ruggero e Tegrimo, figli del conte Guidoda Modigliana cugino del padre, prese parte agli scontri che opposero Faentini, Forlivesi ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...