ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] i quasi 400 prigionieri caduti nelle mani di Federico daMontefeltro nella battaglia di Cerasolo, presso il fiume Marecchia (31 che, nella notte del 3 aprile 1482, un attacco guidatoda Giorgio Santacroce, alleato degli Orsini, alle case dei Della ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Varano, Gentile e Berardo Varano di messer Venanzo da Camerino e Guidoda Matelica inviarono a Urbano VI il giuramento di fedeltà estendevano da Cesena a Osimo; se e quale politica tenne nei confronti dei signori di Montefeltro che da Urbino ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , per recarsi nei suoi possedimenti, o presso i Montefeltro. A Urbino, infatti, il B. godette di conoscere il breve trattato sullo stesso argomento attribuito al civilista postaccursiano Guidoda Suzzara (De instrumento guarentigiato, nei T.U.I., VI ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] fiorini affinché allontanasse i mercenari. Il 17 novembre Antonio daMontefeltro compì una visita d’omaggio al papa, che si , nella sua dimora di Porta Sole, fu ucciso da alcuni congiurati guidati dall’abate di S. Pietro, Francesco Guidalotti che, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] gli amori del giovane Deifebo, vale a dire Guido Antonio di Guido Antonio Lambertini, che è anche il dedicatario dell a Rimini per le nozze di Roberto Malatesta con Elisabetta daMontefeltro, che celebrò con un carme epitalamico recitato davanti agli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] papale-napoletana capeggiata dal duca di Calabria e da Federico daMontefeltro nel Sud della Toscana. A questo punto il nominato nel nuovo Consiglio dei settanta. Agli inizi di dicembre guidò la delegazione di capi fiorentini che si recò a Roma per ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] fiorentino si dirigeva in Val d'Orcia. Nel giugno 1469, su richiesta di ser Guidoda Cagli, cancelliere del conte d'Urbino Federico daMontefeltro, procurò conestabili per Roberto Malatesta di Rimini, attaccato dalle truppe pontificie. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...]
Nel 1446 al servizio di Venezia nell'esercito guidatoda Attendolo combatté contro Francesco Piccinino, a capo delle d'Angiò, mirava a distrarre il duca di Milano e Federico daMontefeltro dall'inviare truppe in soccorso di Ferdinando d'Aragona.
Il M ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] direzione della resistenza pontificia. La perdita di Urbino, espugnata da Antonio daMontefeltro (dicembre 1375) e di Cagli, di cui il M , furono sborsati daGuidoda Polenta in cambio di Porto Cesenatico.
La conquista armata di Cesena da parte del M ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabeta Gonzagia Urbini ducibus, Roma 1548, pp. 114 ss.; G. B. Leoni, Della vita di Francesco Maria di Montefeltro P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I daMontefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, pp. 101-104 ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...