• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [142]
Storia [108]
Letteratura [21]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Italia [7]
Storia delle religioni [7]

Visconti, Nino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Nino Ettore Bonora È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] guerra contro Pisa, lo troviamo poi capitano generale della Taglia di Toscana. Quando nel luglio la città ghibellina, difesa da Guido da Montefeltro, addivenne alla pace, Nino ebbe tuttavia l'amarezza di non poter rimettere piede in Pisa, tanta era l ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – CAVALCANTE CAVALCANTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Nino (1)
Mostra Tutti

Palestrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palestrina (Penestrino) Attilio Bartoli Langeli Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] Tosti, Storia di Bonifazio VIII e de' suoi tempi, Roma 1886, I 228-238, II 56-61, 292-304; R. Honig, Guido da Montefeltro. Studio storico, Bologna 1901, 80-119; L. Mohler, Die Kardinale Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, 93-95; R. Neumann, Die ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – RICCOBALDO DA FERRARA – GUIDO DA MONTEFELTRO – CARDINALE VESCOVO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina (3)
Mostra Tutti

Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rimini Augusto Vasina La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce [...] comunali riminesi trovano efficace riecheggiamento nell'ottava bolgia infernale nel canto di Guido da Montefeltro e dei consiglieri fraudolenti: E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio / che fecer di Montagna il mal governo, / là dove soglion ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ANGIOLELLO DA CARIGNANO – MALATESTA DA VERUCCHIO – MALATESTINO MALATESTA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimini (7)
Mostra Tutti

Faenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faenza Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, [...] poetica dell'ottava bolgia infernale, il cui significato di violenza tirannica e di tradimento si riassume nella figura di Guido da Montefeltro, a D. conviene accennare per perifrasi a F. (città di Lamone, If XXVII 49) e per simboli araldici al ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – BIBLIOTECA ESTENSE – MAGHINARDO PAGANI – DIONIGI STROCCHI – FRATE ALBERIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faenza (7)
Mostra Tutti

Minosse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Minosse (Minòs; Minoi) Giorgio Padoan Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo. D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. [...] avrebbe salvato il peccatore (l'osservazione potrebbe forse trovare un certo avallo nel morso alla coda per la dannazione di Guido da Montefeltro). Non di maggior momento è la questione che insorge in If XXI 29-45: le anime dei barattieri giungono a ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ETÀ MINOICA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

Cesena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cesena Augusto Vasina . Nella rassegna delle città romagnole di cui D. intende delineare a Guido da Montefeltro le condizioni etico-politiche sullo scorcio del 1300, C. figura in ultima posizione; e [...] , oltre a C., Bertinoro e Forlimpopoli, raccolsero l'eredità di potere lasciata pochi decenni prima a Forlì da Guido da Montefeltro, cioè proprio dall'interlocutore di D. nell'ottava bolgia infernale. Nonostante che nel Trecento le condizioni della ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – MALATESTA NOVELLO – IACOPO MAZZONI – FORLIMPOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesena (6)
Mostra Tutti

Sismondi, Jean-Charles-Leonard Sismonde de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sismondi, Jean-Charles-Léonard Sismonde de Remo Ceserani , Storico, economista e letterato (Ginevra 1773-ivi 1842), di famiglia protestante e idee liberali e repubblicane, di gusto già per molti aspetti [...] numerosi accenni a D.: nel III volume il S. parla, nel primo capitolo, della battaglia di Campaldino, della morte di Guido da Montefeltro e, sotto l'anno 1288, racconta la storia di Ugolino citando l'intero passo dantesco; e nel terzo capitolo parla ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CONCILIATORE – PURGATORIO – GHERARDINI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sismondi, Jean-Charles-Leonard Sismonde de (4)
Mostra Tutti

Tiraboschi, Gerolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tiraboschi, Gerolamo Aurelia Accame Bobbio Erudito (Bergamo 1731 - Modena 1794). Nella Storia della letteratura italiana, giovandosi principalmente, per sua dichiarazione, delle notizie raccolte da [...] Pelli pubblica il testo della condanna del 10 marzo, comunicatogli da L. Savioli che nel 1772 l'aveva trascritto dall' formale. Da ultimo non condivide la lode tributata dallo Chabanon alla versione dell'episodio di Guido da Montefeltro fatta dal ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CIVILTÀ CATTOLICA – SCUOLA SICILIANA – ENRICO VII – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraboschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti

Cervia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cervia Augusto Vasina . L'unica menzione si trova in If XXVII 42 l'aguglia da Polenta la si cova, / sì che Cervia ricuopre co' suoi vanni, là dove D., su richiesta di Guido da Montefeltro, rievoca per [...] che sottrassero C. ai Veneziani; poi si affermarono, intorno al 1275, le forze ghibelline romagnole, capitanate appunto da Guido da Montefeltro, che tennero testa per quasi un decennio alle forze guelfe locali coalizzate con le truppe straniere, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – MONTEFELTRO – GHIBELLINE – ADRIATICO – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervia (2)
Mostra Tutti

Caprona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caprona Simonetta -Saffiotti Bernardi . Castello del Valdarno pisano, eretto sulle ultime propaggini del monte Verruca, ricordato da D. in If XXI 95, con un'espressione ritenuta autobiografica dalla [...] dalle forze dell'arcivescovo Ubaldini e di Guido da Montefeltro, allorché, tornati vincitori degli Aretini nella avviso è anche lo Zingarelli. Ma la tesi è molto difficile da sostenere: certo si può benissimo esser stabilito un rapporto tra i ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – NINO VISCONTI – GHIBELLINA – BASSERMANN – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali