• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [142]
Storia [108]
Letteratura [21]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Italia [7]
Storia delle religioni [7]

BOSCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Roberto Gaspare De Caro Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] anno, confermò il B. nelle cariche affidategli da Lorenzo de' Medici, sottoponendolo tuttavia al legato territori di Urbino, Senigallia e Montefeltro. Alla morte di Leone assunse il comando delle bande e le guidò nella ritirata sino a Parma. Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI GENTILI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI GENTILI, Guido Carlo Colosimo – Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] Montefeltro, in Latina Gens, XII [1934], 5, pp. 159-165; Fragmenta, in Note d’archivio per la storia musicale, 1940, n. 1-2; Da stelle», in Boll. Ceciliano, LXII (1967), 1, p. 23; Guida degli Archivi lauretani, a cura di F. Grimaldi, Roma 1985, pp ... Leggi Tutto

FRANGIPANE, Aldruda

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda) Carluccio Frison Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] della Ss. Trinità di Monte Ercole, sito nel contado di Montefeltro. La donazione venne fatta a suffragio delle anime del conte Rainerio , a sbaragliare gli assedianti, i Ferraresi guidati da Guglielmo Marchesella e le truppe bertinoresi condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLO da Gubbio Cristina Ranucci MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] della pittura eugubina del Trecento: sulle tracce di Palmerino di Guido e di Angelo di Pietro, in Esercizi, V (1982), da G. a Cagli, in Atti e studi dell’Accademia Raffaello (Urbino), 2006, n. 2, pp. 87-100; Arte francescana: tra Montefeltro e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUCCIO PALMERUCCI – PIETRO LORENZETTI – ARCONE TRIONFALE – ANGELO DI PIETRO – OTTAVIANO NELLI

BARBADORI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] recandosi a Genova, a Venezia, a Ferrara, nel Montefeltro, a Verona, a Padova ed a Mantova; trattative . di Firenze, ms. Magl., XVI 348, cc. 46v-50v, ed è ripreso da L. Bruni, Historia florentini populi libri XII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Antinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti) Isa Belli Barsali Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] dell'Arte, I (1888), p. 139; E. Scatassa, Di Antonio di Guido Alberti, in Rass. bibl. dell'Arte Italiana, Ascoli Piceno, I (1898), O. Tencaioli, La Cella dipinta da Antonio da Ferrara a Talamello nel Montefeltro, in Urbinum, novembre-dicembre 1928, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARESCOTTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Lodovico Eva Del Soldato MARESCOTTI (Mariscotti), Lodovico. – Nacque a Siena da Ugo di Lodovico, del ramo Marescotti dei Grandi di Siena, e dalla sua seconda moglie Bartolomea di Mino di [...] ). Nel 1436 il M. sposò Niccola di Guido di Carlo Piccolomini, con la quale ebbe almeno indirizzata a Oddantonio di Montefeltro e nota in due , pp. 641 s.; P. Casciano, L. M. senese: da umanista a burocrate, in Filologia umanistica…, a cura di V. Fera ... Leggi Tutto

Saladino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saladino Francesco Gabrieli Yūsuf ibn Ayyūb (il cui laqab o nome onorifico arabo di Ṣalāḥ ad-dīn, " Integrità della religione ", l'Occidente adattò in ‛ Saladino ') nacque nel 1138 a Takrīt in Mesopotamia, [...] di Gerusalemme Guido di Lusignano, egli investì la città santa, che il 2 ottobre di quello stesso anno fu da lui restituita di Tolosa Raimondo V, di Bertram dal Bornio, di Galasso di Montefeltro. Il celebre verso di If IV 129 isola per contro nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GUIDO DI LUSIGNANO – BERTRAM DAL BORNIO – CRISTIANESIMO – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saladino (4)
Mostra Tutti

Angiolello da Carignano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angiolello da Carignano Simonetta Saffiotti Bernardi A. da Carignano (o, come erroneamente tramandano antichi commentatori, Cagnano o Servignano) il cui nome deriva da quello del castello che sorgeva [...] che il castello di Carignano era feudo imperiale. Questo personaggio è oggetto, insieme a Guido del Cassero, capo della fazione guelfa in Fano, della profezia di Pier da Medicina (If XXVIII 76-81), secondo la quale essi furono invitati a parlamentare ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTINO MALATESTA – GUIDO DEL CASSERO – MARCA ANCONITANA – PIER DA MEDICINA – MONTEFELTRO

BROCARDO, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio Gianni Ballistreri Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] i quali scambiò dei sonetti, e con Guido Antonio di Montefeltro conte di Urbino; dalla corrispondenza poetica che , Biblioteca Oliveriana, cod. 666, cc. 1, 6v, 14, 23v;da tali manoscritti numerose liriche del B. furono pubblicate tra l'Ottocento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali