MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] del quale i ghibellini marchigiani, organizzati in lega (la cosiddetta Societas amicorum Marchie) sotto la guida dei conti Speranza e Federico daMontefeltro, contrastarono il potere del Malatesta. Nel luglio 1306 i Fanesi insorsero e, con l'ausilio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] luogotenenti e gentiluomini del padre Francesco Secco e Guidoda Bagno, per sondare le possibilità concrete per il il G. combatté agli ordini del duca di Calabria e di Federico daMontefeltro e al soldo di re Ferdinando nel Regno e in Italia centrale ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] dopo, private dei beni dotali, poterono lasciare Fabriano per le insistenze congiunte del doge Francesco Foscari, di Guido Antonio daMontefeltro e di Francesco Sforza.
Ai congiurati, un'ottantina fra orditori ed esecutori, si fa risalire anche l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] fosse figlio di Manentessa figlia di Buonconte daMontefeltro, la moglie attestata per il padre, in pp. 367, 374, 522; A. Brentani, Tredozio sotto la dominazione dei conti Guidi, Faenza 1930, p. 24; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] , in una versione amplificata, nel suo dialogo De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabetha Gonzaga Urbini ducibus liber, composto detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta di Federico daMontefeltro, in Studi umanistici piceni, XXII (2002), pp. 129- ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO daMontefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO daMontefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] Sveva, sposatesi rispettivamente con Domenico Malatesta, Guido Manfredi e Alessandro Sforza.
Nel 1433 7, I (1946), pp. 83-108; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 410-430; W. Tommasoli, La vita di Federico da M. (1422-1482), Urbino 1978, pp. 14, 16, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] sorella Nicolosa sposò Bartolomeo di Gualtiero, nipote di Guido Chiavelli detto anche Guido Napolitano, signore di Fabriano), L. esercitò in il 1470-75 da Pietro di Giovanni Nardi di Sant'Angelo in Vado, copista di Federico daMontefeltro, la seguente ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] il rientro in Perugia. Signorelli, con i fratelli Guido e Giulio, fu tra i firmatari di un accordo pp. 335-345 (in partic. pp. 338, 340); G. Franceschini, Guidantonio daMontefeltro Gran conestabile del Regno, ibid., XLIX (1952), pp. 109-155; A. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] , insieme con il figlio Pierpaolo, al servizio di Federico daMontefeltro. Gli ultimi importanti impegni di G., come coreografo nelle 209; A. Francalanci, The "Copia of m. Giorgio del Guido di ballare basse danze e balletti" asfound in the New York ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] delle truppe pontificie, chiamate a sedare la rivolta guidatada Niccolò Vitelli, che rifiutava di sottomettersi al papa di Giuliano della Rovere, Sisto IV ricorse a Federico daMontefeltro, nominato duca proprio in questa occasione, il quale riuscì ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...