SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] con Albornoz è documentata dalla sua presenza al giuramento di Guidoda Polenta (5 gennaio) e dal ruolo di commissario del ridimensionamento dei poteri signorili: dopo aver privato i Montefeltro della custodia di Urbino, il presule condusse un’ ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di facciata con l’altro capitano, Federico daMontefeltro. L’intenzione era di cogliere la prima vari focolai di rivolta negli Stati della Chiesa, a cominciare dall’insurrezione guidatada Tiburzio Masci, nipote di Stefano Porcari, a Roma, poi a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Bresciano al comando di duecento lance, nell'esercito guidatoda Gentile da Leonessa; alla fine di maggio attraversò l'Adda aprile 1457 il B. ricevette con grande fasto Federico daMontefeltro, in occasione del suo ingresso nel territorio milanese. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Malatestino Novello e il nipote Guido.
Ormai ritenuto inoffensivo perché privato dei suoi domini, il M. fu liberato nel 1335 e trovò riparo a Urbino presso il nipote, il quale appoggiato dal conte Nolfo daMontefeltro, suo cognato, e dai castellani ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] con le armi, il danaro e le vettovaglie da Federico daMontefeltro, allora alla testa della "Societas amichorum Marchiae". Riguccio venne creato - grazie anche all'appoggio del vescovo Guido Tarlati di Arezzo - gonfaloniere del Popolo. Non si hanno ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] secondo e il terzo decennio del sec. XIV contro Federico daMontefeltro, conte di Urbino e duca di Spoleto: meritò infatti morte dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio degli ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] ma vi aveva perduto molto terreno dopo la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel 1245. Proprio in questi mesi tra la del 1289 podestà di Pisa, carica che doveva cedere a Guido di Montefeltro. Il castello di Brunforte ancora verso la metà del sec. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] incaricato di richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonio daMontefeltro che aveva disertato dall'esercito pontificio mentre successo a Bologna ai mercenari pontifici, guidatida Giovanni Acuto e da Roberto di Ginevra, futuro antipapa Clemente ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] e lasciando le incombenze della carica ai procuratori e ai vicari Guido Bonclerici di Cagli e Giorgio Pancotti di Montecchio.
Di questa situazione si lagnò pure Federico daMontefeltro e, ancora nel 1480-82, il nuovo vescovo Lazzaro Recanelli dovette ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] fratelli maschi, Francesco e Giovanni. Una sorella andò in moglie a Guido Lamberti e un’altra, Margherita, sposò Michele Accolti e fu -canonistico che dedicò al conte Guidantonio daMontefeltro, esprimendogli sincera gratitudine e devozione per ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...