• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [142]
Storia [108]
Letteratura [21]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Italia [7]
Storia delle religioni [7]

rugghiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rugghiare Andrea Mariani " Ruggire ", ma solo in uso traslato; in If XXVII 58 è riferito al rumore della fiamma di Guido da Montefeltro, che emette uno strano suono nello sforzo di parlare. In Pg IX [...] 136 è il suono della porta della prima cornice, paragonato al terribile rumore prodotto dalla rupe Tarpea, quando Cesare allontanò il tribuno Metello per impadronirsi dell'erario. Nel secondo luogo l'uso ... Leggi Tutto

covare

Enciclopedia Dantesca (1970)

covare Bruna Cordati Martinelli . - Una sola occorrenza, in If XXVII 41 l'aguglia da Polenta la si cova; si tratta della città di Ravenna sottoposta alla tirannia dei Polentani, e l'indicazione fa parte [...] della lunga e circostanziata descrizione che D. fa, rispondendo alla richiesta di Guido da Montefeltro, della situazione politica della Romagna; è un rapido elenco, in cui le signorie sono indicate giocando sulle immagini araldiche dei loro stemmi - ... Leggi Tutto

dolorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolorare Fernando Salsano " Esprimere il dolore ": unica attestazione in If XXVII 131 la fiamma dolorando si partio, dove il modo dell'espressione è indicato dal verso seguente (torcendo e dibattendo [...] o per l'errore che lo ha dannato). Per questa forma di martirio infernale, i due episodi, di Ulisse e di Guido da Montefeltro, hanno, come anche qui, rapide indicazioni (XXVI 55, 58, 61), impegnati come sono dalle vicende terrene dei due protagonisti ... Leggi Tutto

sartia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sartia [plur. sarte] Nella forma contratta del plurale (comunque, sempre in rima), nel senso generico di " sartiame ", tutto il complesso del cordame navale, più che specificamente per le funi di canapa [...] (e altri volge [" attorciglia "] sarte, If XXI 14), mentre il significato specifico bene si attaglia all'immagine di Guido da Montefeltro, giunto all'età della vecchiaia in cui ciascun dovrebbe / calar le vele e raccoglier le sarte, quindi " le ... Leggi Tutto

Lancillotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lancillotto (Lancelotto; Lancialotto) Daniela Branca Il più celebre e valoroso cavaliere della corte di Artù, amante della regina Ginevra, nominato in If V 128 Noi leggiavamo un giorno per diletto / [...] tutto tremante Francesca. In Cv IV XXVII 8 D. ricorda la monacazione di L. in tarda età: lo cavaliere Lancelotto, come Guido da Montefeltro, non volse entrare con le vele alte, ma ambedue calaro le vele de le mondane operazioni. V. ROMANZI ARTURIANI. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GINEVRA – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancillotto (1)
Mostra Tutti

mucchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mucchio Alessandro Niccoli Ricorre solo in If XXVII 44 con il significato di " quantità di cose [in questo caso, di cadaveri] disordinatamente ammonticchiate ": La terra [di Forlì] che fé... / di Franceschi [...] del 1° maggio 1282, durante la quale i Forlivesi assediati, sotto il comando di Guido da Montefeltro, sconfissero l'esercito di guelfi italiani e di francesi, inviato contro di loro da papa Martino IV, agli ordini del francese Giovanni d'Appia. " Nam ... Leggi Tutto

leonino

Enciclopedia Dantesca (1970)

leonino Antonio Lanci Aggettivo di ‛ leone '; ricorre, nel senso figurato di " forte ", in If XXVII 75 l'opere mie [di Guido da Montefeltro] / non furon leonine, ma di volpe, con quella contrapposizione [...] forza ad astuzia, a frode, che è già, per es., in Cicerone (Off. I XIII 41 " fraus quasi vulpeculae, vis leonis videtur "). Guido fu soprattutto un forte guerriero, " ma qui è naturale che il dannato ripensi a quella delle qualità sue per la quale fu ... Leggi Tutto

dibattere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dibattere Fernando Salsano Nelle due presenze in Inferno, in contesti esprimenti un forte stato d'angoscia: in III 101 cangiar colore e dibattero i denti, è intensivo di ‛ battere ', ed esprime il terrore [...] si partio, / torcendo e dibattendo 'l corno aguto, concorre, con torcendo, all'espressione della disperazione di Guido da Montefeltro. Con valore figurato di " dibattere ", " discutere con impegno ", al passivo, in Fiore XLVI 1 Quando Ragion ... Leggi Tutto

quare

Enciclopedia Dantesca (1970)

quare . Avverbio latino, che ricorre in D. col valore interrogativo di " perché ": Guido da Montefeltro accusa papa Bonifacio d'averlo ‛ rimesso ' ne le prime colpe; / e come e quare, voglio che m'intenda [...] " termine del latino filosofico: ‛ quomodo et quare ', in diade, ‛ quid - quomodo - quare ' nella serie completa, organante la procedura da seguire nell'esame di un argomento: cfr. Mon. II, 5 " (Mattalia; ma nel passo della Monarchia ‛ quomodo ' non ... Leggi Tutto

cordigliero

Enciclopedia Dantesca (1970)

cordigliero Lucia Onder Dal francese antico cordelier; il termine indica il frate minore francescano, che si cinge alla vita con il ‛ cordiglio ', in If XXVII 67 Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, [...] / credendomi, sì cinto, fare ammenda: D. allude a Guido da Montefeltro (v.), che indossò il saio nel 1296. In qualche codice anche fiorentino la forma cordeliero o cordelliero, più contigua al francese. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Vocabolario
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali