• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [142]
Storia [108]
Letteratura [21]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Italia [7]
Storia delle religioni [7]

Calboli, Rinieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli, Rinieri de' Augusto Vasina , Ricordato da D. fra le anime purganti degl'invidiosi, dapprima in forma allusiva: ‛ uno spirto ' (Pg XIV 7); l'altro (v. 25); l'altr'anima (v. 70); poi finalmente [...] e dell'alleanza politico-militare dei guelfi fiorentini e bolognesi, contese tenacemente a Guido da Montefeltro il dominio su Forlì: una spedizione militare organizzata da Rinieri con largo spiegamento di forze guelfe per recuperare, nel 1277, questa ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – GHIBELLINI – ORDELAFFI

infamia

Enciclopedia Dantesca (1970)

infamia Fernando Salsano " Cattiva fama ", " condanna vergognosa ", connessa al demerito come la buona fama al merito. In If III 36 coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, l'assenza d'i. come [...] come di merito, caratteristica della vita degl'ignavi. Così anche in If XXVII 66 sanza tema d'infamia ti rispondo (Guido da Montefeltro racconta la propria colpa senza timore di averne i. perché s'illude che chi lo ascolta non possa tornare nel mondo ... Leggi Tutto

ammenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammenda . Il vocabolo appartiene al lessico poetico di D. e vi ricorre sei volte, di cui cinque in rima. In If XIII 53 vale " riparazione di un danno ", con riferimento alla ferita provocata da D. al [...] a per ammenda rispetto alla variante per vicenda registrata da alcuni autorevoli codici al v. 67, accettata dall' proprie colpe ", " far penitenza ", Si trova nelle parole di Guido da Montefeltro, Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, / credendomi ... Leggi Tutto

insegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

insegnare Vincenzo Valente Verbo di uso limitato, ma d'impiego ben individuato nelle sue poche occorrenze. L'accezione più frequente è " indicare ", " mostrare " (con il quale si alterna in questo significato), [...] Penestrino in terra getti, ed è il ‛ consiglio ' (vv. 98 e 116) di un grande artefice di frodi, quale Guido da Montefeltro. I. è adoperato anche nel senso generico restrittivo di " istruire ", in determinati atti e comportamenti: Cv III IX 2 sotto ... Leggi Tutto

Manfredi, Alberghetto de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manfredi, Alberghetto de' Augusto Vasina Nato, presumibilmente poco dopo la metà del sec. XIII, da Manfredo de' M., la più potente famiglia faentina di Parte guelfa, A. fu costretto, assieme ai suoi [...] faentino, in seguito al prevalere in città delle rivali forze ghibelline coalizzate attorno al casato degli Accarisi e capitanate da Guido da Montefeltro. Null'altro si sa di lui, prima della tragedia familiare che lo portò a morte assieme al padre ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CITTÀ DI CASTELLO – FRATE ALBERIGO – ACCARISI – TOLOMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredi, Alberghetto de' (2)
Mostra Tutti

bue

Enciclopedia Dantesca (1970)

bue Federigo Tollemache . Ricorre solo nella Commedia. In Pg X 56 Era intagliato lì nel marmo stesso / lo carro e ' buoi, traendo l'arca santa, la scena, ricca di particolari, s'ispira a II Reg. 6. In [...] sua lima / ... così...: il rumore confuso in cui si convertono i suoni emessi dalla fiamma dentro cui era rinchiuso Guido da Montefeltro viene paragonato ai muggiti bovini prodotti dalle vittime rinchiuse nel b. bronzeo di Falaride (v.); Pg XII 1 Di ... Leggi Tutto

Gherardesca, Gaddo della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca, Gaddo della Vincenzo Presta Figlio del conte Ugolino della G. e di Margherita de' Pannocchieschi, contessa di Montingegnoli. Contrariamente a come lo presenta D., non era un fanciullo, [...] nei Fragmenta Historiae Pisane (Rer. Ital. Script. XXIV 655) dove sta scritto che, giungendo il 13 maggio 1289 a Pisa Guido da Montefeltro, " già erano morti lo conte Gaddo e Uguccione di fame ". Forse D. nel rappresentare la morte di Gaddo tenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardesca, Gaddo della (1)
Mostra Tutti

letigio

Enciclopedia Dantesca (1970)

letigio Antonio Lanci Si registra in Pd V 15 Tu vuo' saper se con con altro servigio, / per manco voto, si può render tanto / che l'anima sicuri [" assicuri ", " garantisca "] di letigio. Il termine [...] secondo un diffuso modulo leggendario medievale, si svolge fra s. Francesco e un d'i neri cherubini per il possesso dell'anima di Guido da Montefeltro (If XXVII 112 ss.), ovvero fra l'angel di Dio e quel d'inferno, alla morte di Bonconte (Pg V 104 ss ... Leggi Tutto

passaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

passaggio Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e nel Fiore, in accezioni corrispondenti a valori attestati per il verbo ‛ passare '. Nel senso più generale indica l'atto di percorrere uno [...] in quest' accezione ricorre con riferimento alle parole pronunciate da Guido da Montefeltro, che assumono senso compiuto solo poscia ch'ebber colto lor vïaggio / su per la punta della fiamma in cui Guido è chiuso, dandole quel guizzo / che dato avea ... Leggi Tutto

accorgimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

accorgimento Emilio Pasquini . Due valori fondamentali si distinguono in D. e trovano del resto riscontro nell'uso coevo. Il primo, al singolare, più vicino al semantema originario (cfr. Accorgere), [...] plurale, Li accorgimenti e le coperte vie /io seppi tutte (If XXVII 76), è legato alla figura di Guido da Montefeltro e ne denota splendidamente il carattere volpino (" espedienti ", " manovre ", " astuzie "). Se ne trova un unico riscontro, ma per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Vocabolario
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali