• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [142]
Storia [108]
Letteratura [21]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Italia [7]
Storia delle religioni [7]

torto

Enciclopedia Dantesca (1970)

torto Alessandro Niccoli Ricorre solo in poesia; come contrario di ‛ diritto ', indica azione colpevole e ingiusta, o per lo meno non rispettosa dei doveri di chi la compie o noncurante dei meriti della [...] come nel contrasto fra il diavolo e s. Francesco sull'anima di Guido da Montefeltro: un d'i neri cherubini / li disse: " Non portar; ", " per motivi non giusti ": Rime CXVI 45 sono scorto / da li occhi che m'ancidono a gran torto; Fiore CXIX 4. L' ... Leggi Tutto

Ferreti, Ferreto de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferreti, Ferreto de' Augusto Torre Umanista, nato a Vicenza fra il 1295 e il 1297, morto nel 1337; la sua vita è poco conosciuta, ma non sembra sia stata molto movimentata. Dotato di discreto patrimonio [...] Filippi, Politica e religiosità di F. de' F., in " Arch. Veneto " XXXII (1886); C. Cipolla, F. de' F. e l'episodio di Guido da Montefeltro, in " Bull. Ist. Stor. Ital. " XXXI (1910); ID, La data della morte di D. secondo F. dei F., in " Atti R. Accad ... Leggi Tutto

Tassoni, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tassoni, Alessandro Marziano Guglielminetti Poeta e scrittore (Modena 1565 - ivi 1633). La Commedia è una delle opere - ma non tra le più importanti - su cui si formò la sua educazione letteraria, come [...] " (e non solo in questa occasione, se, prosegue il T., " finse medesimamente all'inferno Bonifazio papa, il conte Guido da Montefeltro e Farinata degli Uberti, uomini di valor essemplare... e quello che mi par più enorme, Bruto e Cassio, uccisori d ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – OBIZZO D'ESTE – STILNOVISTA – PETRARCA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassoni, Alessandro (3)
Mostra Tutti

vela, velo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vela, velo Antonio Lanci - Il senso proprio di " vela della nave " è documentato in alcune similitudini: Cv IV XXVIII 3 come lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele...; If [...] giunto in quella parte / di mia etade ove ciascun dovrebbe / calar le vele e raccoglier le sarte..., detto ancora di Guido da Montefeltro, che parla a D.: " non navicare più per lo mondo, non si exercitare più ne' facti del mondo " (Anonimo). Analogo ... Leggi Tutto

peggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

peggio Bruno Bernabei Raramente attestato nelle opere minori di D., registra una maggiore frequenza nelle tre cantiche della Commedia. Da notare innanzitutto il tipo sintagmatico ‛ fare p. ' (documentato [...] dannazione "); XXVII 107 Allor mi pinser li argomenti gravi / là 've 'l tacer mi fu avviso 'l peggio (parla Guido da Montefeltro, l'incauto consigliere di Bonifacio VIII: " il tacere mi parve peggior partito che non il parlare ", Sapegno). Cfr. anche ... Leggi Tutto

triunfare

Enciclopedia Dantesca (1970)

triunfare Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia. In senso proprio compare con riferimento alla cerimonia romana del trionfo con il significato di " ricevere l'onore del trionfo " (Pd VI 52 [...] trionfai con la sua milizia ". In senso estensivo vale " prevalere ", " riuscir vincitore "; con questo significato lo usa Guido da Montefeltro nel dare il consiglio frodolento a Bonifacio VIII: lunga promessa con l'attender corto / ti farà trïunfar ... Leggi Tutto

Giovanni d'Appia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni d'Appia Augusto Vasina Francese d'origine (Jean d'Eppe), passato nel regno di Sicilia come consigliere militare di Carlo I d'Angiò, nel maggio 1281 fu nominato da papa Martino IV rettore provinciale [...] , a c. di F. Torraca, in Rei.. Ital. Script.² XXVIII II, Città di Castello 1902, 48-53; L. Cobelli, Fatto d'armi tra Guido da Montefeltro il vecchio, G. d'A. e il conte di Monforte, in " Arch. Stor. ital. " VII (1849) 22; C. Ricci. Il " sanguinoso ... Leggi Tutto

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone Gino Franceschini Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] 'indebolimento delle forze ghibelline dopo la morte dell'imperatore. Partecipò alla lotta che Martino IV condusse contro Guido da Montefeltro e fu uno dei maggiori beneficiari dello smembramento del contado di Urbino, sancito dallo stesso pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

volpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

volpe Alessandro Niccoli Il nome di questo animale è adoperato con riferimento alla sua tradizionale assunzione a termine di paragone di persona astuta e frodolenta, come il leone lo è di quella violenta [...] , vis leonis videtur "). L'opere mie / non furon leonine, ma di volpe (If XXVII 75): è la confessione di Guido da Montefeltro, la cui fama di uomo astutissimo è consacrata dall'anonima Cronica pisana, dove si narra che " quando il detto conte usciva ... Leggi Tutto

Valbona, Lizio da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valbona, Lizio da Augusto Vasina Discendente da un Nicola da V., appartenne a una famiglia di signori dell'alta valle del Bidente che si affermò alle dipendenze delle vicine abbazie di Sant'Ellero di [...] fra i guelfi fiorentini, bolognesi ed emiliano-romagnoli. A tale insuccesso seguì una dura repressione da parte di Guido da Montefeltro che saccheggiò e distrusse vari castelli appenninici tenuti dalle forze guelfe, segnando così il declino della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali