• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [142]
Storia [108]
Letteratura [21]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Italia [7]
Storia delle religioni [7]

tiranno

Enciclopedia Dantesca (1970)

tiranno Mansueto Lombardi-Lotti Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele [...] come questi t. siano in lotta fra loro e come vi siano guerre fra città e città, soddisfacendo il desiderio di Guido da Montefeltro di sapere quali erano le condizioni delle città italiane: Romagna tua non è, e non fu mai, / sanza guerra ne' cuor ... Leggi Tutto

madre

Enciclopedia Dantesca (1970)

madre (matre; mate) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che si registra quasi sempre nella forma con la dentale sonora, mentre la forma latineggiante compare solo due volte nella Commedia, e [...] If XXVII 74 Mentre ch'io [Guido da Montefeltro] forma fui d'ossa e di polpe / che la madre mi diè; Pd XVI 35 Da quel dì che fu detto ‛ ritroviamo, o come l'unica proposta o come quella da preferire, in Anonimo, Vellutello, Daniello, e parecchi altri ... Leggi Tutto

Calboli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli Augusto Vasina . La più cospicua famiglia forlivese di Parte guelfa. Discese dall'omonimo castello appenninico, situato nell'alta valle del Montone, presso Rocca San Casciano, da dove dominava [...] e di altre regioni. La fortuna politica dei C. in Forlì iniziò probabilmente da posizioni di deciso antagonismo nei riguardi del dominio ghibellino di Guido da Montefeltro sulla città e potè realizzarsi, col sostegno delle armi papali, solo nel 1284 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – OMONIMO CASTELLO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calboli (1)
Mostra Tutti

rabbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

rabbia Antonietta Bufano Il vocabolo, caratteristico dell'Inferno (infatti, oltre a quelle della prima cantica, non se ne ha che un'occorrenza nel Purgatorio), nel senso specifico della malattia non [...] - che per gran rabbia si morde la coda dopo aver espresso la sua condanna a Guido da Montefeltro: cfr. XXVII 126 - " dalla gravità del peccato di Guido; benché Minosse col suo ringhiare normale (Inf. V, 4) appaia iracondo per natura " (Scartazzini ... Leggi Tutto

calare

Enciclopedia Dantesca (1970)

calare [Il singol. pres. cong. anche cale] Antonietta Bufano Del verbo, quasi esclusivo della Commedia, prevale il costrutto intransitivo. É usato spesso in senso assoluto, nel significato di " scendere [...] mondane: in If XXVII 81 l'espressione è attribuita a Guido da Montefeltro (Quando mi vidi giunto in quella parte / di mia operazioni, che ne la loro lunga etade a religione si rendero (da notare la presenza anche di questo secondo verbo, qui come nel ... Leggi Tutto

ERMANNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno) Diego Quaglioni Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile. Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] , 2, pp. 271 s.). Quattro anni dopo figura come legato "pro arduis negotiis civitatis" presso la corte di Guido da Montefeltro: fatto che potrebbe dimostrare la stima che si era conquistata tra i suoi concittadini e che giustificherebbe l'appellativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

consiglieri di frode

Enciclopedia Dantesca (1970)

consiglieri di frode Ettore Bonora . Con questa denominazione è invalso l'uso di designare i peccatori puniti nell'ottava bolgia del cerchio ottavo dell'Inferno. Ma D., diversamente dagli altri luoghi [...] una volta giunto alla vecchiezza, con parole che assai simili suonano anche in If XXVII 79-84. Bibl. - F. D'Ovidio, Guido da Montefeltro, in Studi sulla D. C., I, Caserta 1931; M. Fubini, in Due studi danteschi, Firenze 1951, 5-53; E. Bonora, Il ... Leggi Tutto

polvere da sparo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polvere da sparo Giorgio Bertoni Un’invenzione esplosiva Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] quella data le testimonianze si fanno sempre più ravvicinate. In Italia, armi da fuoco potrebbero essere state usate nella difesa di Forlì da parte di Guido da Montefeltro, nel 1282. Già nel 14° secolo le prime artiglierie compaiono in Italia (guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO DA MONTEFELTRO – NITRATO DI POTASSIO – NITROGLICERINA – ARMI DA FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere da sparo (1)
Mostra Tutti

diserrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diserrare Da espressioni della Scrittura (Is. 22, 22 " Et dabo clavem domus David super umerum eius; et aperiet, et non erit qui claudat; et claudet, et non erit qui aperiat "; Matth. 16,19 " et tibi [...] cor di Federigo, e... le volsi, / serrando e diserrando, If XIII 60), e quando fa che Bonifacio VIII vanti fraudolentemente a Guido da Montefeltro il suo potere di serrare e diserrare (If XXVII 103) il cielo, cioè di assolvere di un peccato prima che ... Leggi Tutto

Martinelli, Vincenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Martinelli, Vincenzo Aurelia Accame Bobbio Scrittore (Montecatini 1702 - Firenze 1785). Nella Istoria critica della vita civile (1ª ediz. Londra 1752), disegnando una breve storia della letteratura [...] vari errori su particolari biografici, ma di ritenerlo un poema poco letto e da pochi inteso, nonché di aver tradotto in " stile pulcinellesco " l'episodio di Guido da Montefeltro. Di tale sua risposta si vanterà anche nella terza ediz. della Istoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali