• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [142]
Storia [108]
Letteratura [21]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Italia [7]
Storia delle religioni [7]

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] col padre e i fratelli militò con i Faentini, i ghibellini romagnoli e i Lambertazzi bolognesi sotto il comando di Guido da Montefeltro nella battaglia presso il ponte S. Procolo in cui vennero sconfitti i guelfi bolognesi e romagnoli; sempre con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aquila

Enciclopedia Dantesca (1970)

aquila (aguglia) Fernando Salsano Simonetta Saffiotti Bernardi Le due forme si alternano nella Commedia, con netta prevalenza per ‛ aguglia ' (v.). L'a., in quanto uccello dotato di forze eccezionali, [...] Polenta. - Particolare accezione del termine a. è in If XXVII 41, allorché, nel corso dell'esposizione fatta da D. a Guido da Montefeltro della situazione politica romagnola, la famiglia che deteneva la signoria di Ravenna è indicata mediante il suo ... Leggi Tutto

FANTOLINI, Ugolino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLINI, Ugolino de' Carluccio Frison Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] il comando di Jean d'Eppe (Giovanni d'Appia), mossero contro Forlì, difesa dal conte Guido da Montefeltro. Lo scontro, che per le gravi perdite subite da entrambe le parti fu definito il "sanguinoso mucchio", avvenne il 1° maggio: tra i personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lombardismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lombardismi Ghino Ghinassi Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] loro peculiare, sipa per ‛ sia ' (congiuntivo presente del verbo ‛ essere '). E in If XXVII 19-21 un romagnolo, Guido da Montefeltro, riconosciuta l'Origine lombarda di Virgilio dal suo linguaggio, così gli si rivolge: O tu a cu' io drizzo / la voce ... Leggi Tutto

PARCITADI, Montagna de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARCITADI, Montagna Simona Cantelmi de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] e Malatesta era ormai al culmine, tanto che la famiglia ghibellina aveva persino richiesto l'aiuto dell'esercito di Guido da Montefeltro nella possibile lotta contro i vecchi nemici. La scintilla si accese il 13 dicembre 1295, festa di S. Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCA DA RIMINI

attendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

attendere Emilio Pasquini Due significati fondamentali caratterizzano anche in D., come in tutta la lingua antica, l'uso di questo verbo; e il primo ha finito poi per soppiantare il secondo, anche se [...] la quale questo servigio attende; II XIV 13; IV II 5 da vedere è come ragionevolemente quel tempo in tutte le nostre operazioni si , ‛ una promessa '): così nel consiglio di Guido da Montefeltro a Bonifacio VIII, lunga promessa con l'attender corto ... Leggi Tutto

SAMPANTE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPANTE, Ranieri Alma Poloni – Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre. La famiglia era forse originaria del piviere [...] dai fiorentini, avevano occupato ampi settori del contado. Nel 1289 i pisani chiamarono in soccorso il conte Guido da Montefeltro, capo dei ghibellini di Romagna, al quale con un mandato triennale attribuirono poteri quasi illimitati, derivanti dalla ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – UNIVERSITÀ DI PISA

MALATESTA, Paolo detto Paolo il Bello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] , la definitiva assegnazione del feudo al M. non risultava ancora stabilita. Il giuramento di obbedienza proferito da Guido da Montefeltro al pontefice Niccolò III aveva consentito ai Malatesta di consolidare i loro possedimenti nel Forlivese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

suono

Enciclopedia Dantesca (1970)

suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva [...] di sveglia (v. 478: " serenata "). Tra i " rumori " metteremo il confuso suon (If XXVII 6) della fiamma che eternamente consuma Guido da Montefeltro, s. che prima si fa una cosa sola col linguaggio della fiamma stessa e poi si converte in linguaggio ... Leggi Tutto

Malispini, Ricordano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malispini, Ricordano Giovanni Aquilecchia Con questo nome si autodefinisce il presunto autore duecentesco della compilazione storico-leggendaria nota come Storia fiorentina: " nobile cittadino di Fiorenza, [...] cap. CLXXXVII per l'episodio di Manfredi (cfr. Pg III 124-132), al cap. CLXXXV per Buoso da Duera (cfr. If XXXII 115-117), al cap. CCXXXII per Guido da Montefeltro (cfr. If XXVII), al cap. XCIX per i riferimenti a Buondelmonte, alla pietra scema e al ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI VILLANI – GIUSEPPE ERMINI – BUOSO DA DUERA – DINO COMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malispini, Ricordano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali