AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] diversa dall'originale: "Siccome allo stile Comico e Satirico, da esso comunemente usato, ben si convengono i Laconismi, così dall dalla traduzione, talché, ad esempio, delle parole di GuidodaMontefeltro nel XXVII dell'Inferno, o di Pier Damiani e ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] in sospetto presso i governati, i quali ancor una volta lo cacciarono, chiamando a sostituirlo il conte Federico di GuidodaMontefeltro. Intanto il ghibellinismo aretino si era scisso in due fazioni corrispondenti ai Bianchi e ai Neri del guelfismo ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] in sù la fiamma e queta / per non dir più (XXVIII 1); così come si agiterà poi la f. in cui è nascosto GuidodaMontefeltro: S'i' credesse che mia risposta fosse / a persona che mai tornasse al mondo, / questa fiamma staria sanza più scosse (XXVII 63 ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] XIII e XIV.
Di certo il più solerte fu il M., che negli anni della dominazione ghibellina del conte GuidodaMontefeltro a Cesena, dopo la sconfitta dei Bolognesi nel 1275, raggiunse prestigiose posizioni di potere con una tenace ma altalenante ...
Leggi Tutto
Polenta
Augusto Vasina
Famiglia di origini oscure che si ritiene derivasse il cognome dal castello omonimo, situato nei pressi di Bertinoro, nell'ambito territoriale e diocesano di Forlimpopoli.
Tale [...] osservanza papale durante gli anni cruciali del sanguinoso mucchio (If XXVII 44) e della sconfitta decisiva di GuidodaMontefeltro e del ghibellinismo romagnolo (1282-83) - fu in tale occasione che Bernardino sottopose Cervia al dominio polentano ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] come rappresentante della paternità divina, si è fatto istigatore di colpa e corresponsabile della conseguente perdizione di GuidodaMontefeltro. Non meno denso di significato il riferimento a un altro pontefice, Silvestro, il primo ricco patre (XIX ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] aree immediate e mediate subiectae.
A Faenza i conflitti fazionari non erano cessati: nel 1274 la pars Accarisi, alleata a GuidodaMontefeltro, che controllava anche Forlì, aveva esiliato i Manfredi e i loro seguaci. Il M. cominciò in questi anni a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] bolognesi della parte dei Lambertazzi, il G. si riaccostò politicamente alla città, militò quindi con i suoi uomini sotto GuidodaMontefeltro contro i guelfi bolognesi e partecipò alla vittoria su di essi nella battaglia del ponte a S. Procolo dell ...
Leggi Tutto
lungo (lungio; agg.)
Sebastiano Aglianò
Il gallicismo ‛ lungio ' è accolto, al femminile, solo in Fiore XLIX 11. Da segnalare ancora lunghette di Detto 219 e lunghissimo nella prosa del Convivio (II [...] ), la più lunga etade, cioè un'età maggiore (Vn III 1) o addirittura lunga etade col significato di " vecchiaia " (Lancelotto e GuidodaMontefeltro ne la loro lunga etade a religione si rendero, e non vale la scusa che altri se ne tenga lontano per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] dove il padre era podestà di Faenza. Con lui, sotto il comando di GuidodaMontefeltro e insieme con Bandino, Tancredi, Ruggero e Tegrimo, figli del conte Guidoda Modigliana cugino del padre, prese parte agli scontri che opposero Faentini, Forlivesi ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...