frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] , cum maxime fallunt, id agunt, ut viri boni esse videantur ". L'eco diretta del passo del De Officiis è nelle parole di GuidodaMontefeltro, dove questi dichiara: l'opere mie / non furon leonine, ma di volpe (If XXVII 74-75); ma anche l'idea che il ...
Leggi Tutto
feltro
Alessandro Niccoli
Ricorre in un solo luogo della Commedia (If I 105), in un'espressione volutamente enigmatica che sembra resistere a tutti gli sforzi dell'ermeneutica dantesca: Questi [il veltro] [...] nella mente l'immagine del Veltro ". La scelta, sempre secondo il Solmi, avrebbe potuto essere suggerita anche da un sirventese composto per GuidodaMontefeltro nel 1277, nel quale compaiono le stesse rime usate nel poema (vv. 39-44): " per Deo dia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] di convogliare un esercito di cesenati, riminesi e marchigiani e dirigersi contro Urbino, città in possesso di GuidodaMontefeltro.
L'esito fallimentare della spedizione, limitatasi all'assedio di Urbino, costrinse il M. a conformarsi nuovamente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] di effettuare sicure identificazioni. Un documento del 1279 attesta che, al tempo della guerra fra GuidodaMontefeltro e Malatesta da Verucchio, dunque intorno al 1275, "Cionus domini Malateste [(] fuit capitaneus castri Sancti Iohannis in Galilea ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] Elci, e successivamente chiamarono alla podesteria GuidodaMontefeltro (sicuramente podestà dal novembre del 1289 . La situazione regionale però era molto complessa: Volterra, dilaniata da dissidi interni, non era più un sicuro appoggio per la ...
Leggi Tutto
Riccobaldo da Ferrara
Augusto Campana
Nato a Ferrara nel 1245 o 1246, figlio di un Bonmercato (il nome Gervasio, il cognome Mainardi, la qualifica di canonico di Ravenna, sono equivoci eruditi di cui [...] 1911 (cfr. E.G. Parodi, in " Bull. " XVIII [1911] 266-270; C. Cipolla, Sulle tradizioni anti-bonifaciane rispetto a GuidodaMontefeltro e alla guerra dei Colonna, in " Atti Accad. Torino " XLIX [1913-14] 805-822); ID., L'autenticità della ‛ Chronica ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] distinse nella battaglia di Ponte San Procolo (giugno 1275) presso il fiume Senio, a fianco di GuidodaMontefeltro, Maghinardo Pagani da Susinana e Teodorico degli Ordelaffi. Probabilmente a seguito di questo successo militare, nel quale i bolognesi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] si erano mossi senza attenderlo, il 14 furono sconfitti presso Civitella dai ghibellini romagnoli guidatidaGuidodaMontefeltro e dal conte Guido Novello Guidi. Il G., allora, si ritirò precipitosamente verso Firenze. Anche il tentativo di alcuni ...
Leggi Tutto
rispondere (respondere)
Domenico Consoli
La variante latineggiante è accolta dagli editori solo in Rime LXXXIII 104 (non responde / il lor frutto a le fronde) e Fiore CCXX 9 (Vergogna sì respuose). Per [...] si pensi ancora allo scandito epilogo di Ciacco (più non ti dico e più non ti rispondo, VI 90), al vano ragionare di GuidodaMontefeltro, illuso di celare al mondo la sua miseria (però che già mai di questo fondo / non tornò vivo alcun, s'i' odo il ...
Leggi Tutto
torcere [torza, in rima, cong. pres. III singol.: cfr. Parodi, Lingua 229]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia (con l'unica eccezione di un'occorrenza nel Convivio), in forma [...] In If XXVII 132, in dittologia con ‛ dibattere ', ne completa il valore di " agitare ", quasi accentuando il rammarico di GuidodaMontefeltro, la cui fiamma dolorando si partio, / torcendo e dibattendo 'l corno aguto.
La forma mediale si ha in Pg XI ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...