COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] , Storia d. Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894, pp. 36, 39, 67; M. Melchiorri, Vicende d. signoria di Ghiberto daCorreggio in Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., VI (1906), pp. 74-80; F. Cognasso, Arrigo VII, Milano ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] Contessina, Caracosa e Agnesina.
Nel 1296 il F., insieme con Guido Roberti e i suoi due fratelli, riuscì ad evadere dalle carceri , dove sì erano ritirati i Rossi, nemici di Giberto daCorreggio. Per iniziativa del vescovo di Parma, Papiniano, le due ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] Tra il giugno ed il luglio 1317, infatti, Giberto daCorreggio, che capeggiava la fazione guelfa della città, tentò di ottobre aderì alla congiura contro Galeazzo, guidatada Lodrisio Viscontieda Francesco da Garbagnate. L'8 novembre Galeazzo fu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] , il suo matrimonio con la figlia di Matteo Maggi di Brescia, nemico di Guido Della Torre, (il Maggi aveva già dato un'altra figlia in moglie al figlio di Giberto daCorreggio, anch'egli ostile al capitano milanese). L'accordo matrimoniale del D. fu ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] e cominciò il suo mandato semestrale, sotto la signoria di Giberto daCorreggio. I legami tra i Grassoni e la città di Parma Il 22 agosto, vigilia di S. Bartolomeo, il G. guidò le milizie comunali in un attacco contro Cremona, dove avevano trovato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] da Fogliano, fratello del F. e Guidoda Baisio, esponente di una consorteria imparentata in anni precedenti con i da i da Fogliano erano schierati i daCorreggio e i da Baisio; con i Della Palude, invece, i da Dallo, i Canossa e i da Bismantova.Dopo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] dell'espansionismo ghibellino. Nel 1320 insieme a Tommasino da Fogliano, prevosto di S. Quirino di Correggio, Rolandino Roberti, Guido Roberti, arciprete di Prato, Guglielmo Canossa, Jacopo daCorreggio ed altri magnati fece parte del Collegio dei ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] e nel 1452 fu inviato ad affrontare Giberto e Manfredo daCorreggio che, ribellatisi al duca, saccheggiavano il territorio sia del Sforza) che l'A. il 6 nov. 1467 scrisse da Parma al figlio Guido, che si recava contro i Savoia in guerra con il ...
Leggi Tutto
ANTINI (già Gainfassi), Ludovico
Roberto Abbondanza
Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] nell'atto di obbedienza del capitano al nuovo vescovo. Nel 1477, anno critico per la storia di Parma, nel quale i daCorreggio, i Pallavicìno e i Sanvitale, approfittando della morte di G. M. Sforza, si scagliano contro i Rossi, l'A. è capitano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Craxi e le giunte che si susseguirono dal 1985 furono tutte guidateda socialisti (dopo Aniasi, Carlo Tognoli, Paolo Pillitteri e Giampiero scuola lombarda, opere di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Mantegna, Correggio ecc.; avori, arazzi ecc. ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...