VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Veronese (Fumagalli, 1989, pp. 139, 140; Fallani, 2000, p. 116) – che insieme alle future documentate daGuido Reni e Correggio (ibid.) costituiscono una parte rilevante della sua attività di esperto copista –, sia sul suo profilo di intenditore del ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Carracci, del Domenichino e di Guido Reni, aggiornata e integrata dal nuovo tela, che rientrava in un progetto voluto da Cosimo III per la cappella del patrono di l'arte di Antonio Allegri, detto il Correggio, e degli emiliani del Cinquecento, il ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] da scrittori, musicisti, studiosi e scienziati, tra i quali Ulisse Aldrovandi e Claudio Achillini. I nomi di alcuni fra i loro allievi, come Guido pp. 51-66; A. Foratti, Influenza del Correggio sui C., in Il Correggio, Racc. di studi…, Parma 1934, pp. ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] ponti di Roma, con una vignetta con lo stemma del cardinale Guido Ascanio Sforza al quale la serie è dedicata, databile non più tardi Cristo), da Agostino Carracci (Cordone dell'Ordine di s. Francesco, posteriore al 1586), dal Correggio (Vergine col ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] mise a studiare le opere del Correggio (A. Allegri), che integrarono dalle truppe franco-piemontesi guidate dal duca di Modena Francesco 1, pp. 70-78; Id., Due tele dipinte a Roma da A. M. per Giovanni Maria Lancisi, in Boll. stor. cremonese ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] di Correggio. Dopo averli sconfitti e imprigionati, chiese un riscatto di oltre 10.000 fiorini, ottenendone da Alberto aver ucciso nella cattedrale Taddeo Manfredi, un figlio di Guido Savina da Fogliano e diversi altri esponenti "de Magnatibus".
Al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] (1485), concordata con Guido ma in contrasto con . A. Gardi, Lineamenti della storia politica di Bologna da Giulio II a Innocenzo X, pp. 8 s.; p. 214); G. Bertini, Parma al tempo del Correggio. I protagonisti della vita politica e culturale, in Aurea ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] della mostra Nell'età di Correggio e dei Carracci, Bologna 1986, p. 258).
Non è da escludere inoltre che il F. stampato in un elegante libretto corredato da piccole acqueforti attribuite a Francesco Brizio e Guido Reni, su disegni di Ludovico ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Magnanini, il M. studiò le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli, manifestando già Correggio, Museo civico) commissionatogli per la chiesa di S. Sebastiano a Correggio due versioni, una delle quali sarà ultimata da Narciso nel 1882.
Il M. non ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] tra Rosaspina e il conte Gini (già La Maddalena daGuido Cagnacci del 1790, con la quale vinse il Premio disegno della Deposizione del Correggio sul dipinto originale requisito dai francesi, tratto a Reggio Emilia da una copia di Agostino ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...