• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [182]
Storia [87]
Religioni [48]
Arti visive [47]
Letteratura [41]
Diritto [23]
Diritto civile [16]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [10]
Temi generali [11]

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara ** Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] - dice un anonimo cronista contemporaneo - como lo Grandiavolo, che per isso essere Il 2 agosto guidò una spedizione contro Venafro Le vite del Gran Capitano e del Marchese di Pescara, volgarizzate da L. Domenichi, a cura di C. Panigada, Bari 1931, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turati, Filippo

Dizionario di Storia (2011)

Turati, Filippo Politico (Canzo, Como, 1857-Parigi 1932). Figlio di un alto funzionario statale, intraprese gli studi giuridici, laureandosi nel 1877 presso l’università di Bologna. Trasferitosi con [...] il suo ruolo all’interno del PSI, ormai guidato dalla componente massimalista, andò progressivamente scemando. Espulso dal socialista unitario (PSU). Nel 1926, dopo una fortunosa fuga organizzata da F. Parri, C. Rosselli e S. Pertini, si stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – LEGA SOCIALISTA MILANESE – UGO GUIDO MONDOLFO – GAETANO SALVEMINI – SOCIALDEMOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turati, Filippo (3)
Mostra Tutti

BALLERINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Piero Guido Aristarco Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] anni nel nostro cinema, e lo propose come tentativo di indagine intimistica meritevole di essere ripreso. Analoghi incoraggiamenti vennero da Gianni Puccini, che definì il regista un artigiano di talento e ne mise in rilievo la fantasia tutta fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO BARBARO – GIANNI PUCCINI – REX INGRAM – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
policy maker
policy maker loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion e policy maker di mezza Europa abbiano proclamato,...
reality-game
reality-game reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i concorrenti. ◆ Sarà la macchina della verità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali