• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [182]
Storia [87]
Religioni [48]
Arti visive [47]
Letteratura [41]
Diritto [23]
Diritto civile [16]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [10]
Temi generali [11]

BONOMI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco Gerhard Rill Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] quali il procuratore dell'Ordine fra' Felice da Montalto (più tardi papa Sisto V) fu Per iniziativa del Borromeo il cardinale Guido Ferrero, suo parente, resignò a favore nello stesso anno nella diocesi di Como, aveva trovato scarso aiuto nel clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Filippone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Filippone di Giancarlo Andenna Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250. Il L. ereditò il programma [...] il Visconti, per allearsi con Pietro Rusca di Como, diede poi in sposa la figlia a Ottorino Rusca. Il L. ne rimase offeso e guidò un esercito contro Milano, che fu validamente difesa da Galeazzo Visconti. Nel 1302 Galeazzo tentò di impadronirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANASSE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSE François Bougard Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Bas, n. 18). Poco dopo il suo insediamento ottenne da Ludovico III (1( febbr. 921) la conferma in l'elezione di Lotario II alla guida del Regno e il permanere di la concessione di un diploma alla Chiesa di Como nel maggio 950 (I diplomi( Lotario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – ARCIDIOCESI DI MILANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – RATERIO DI VERONA – ARNOLFO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] calore. Pensava di ritirarsi nella patria Como, ma il 30 ag. 1795 venne colto da emiplegia a teatro, rimanendo paralizzato dal Parma, XXXIX (1955), 2, pp. 68-88; G. Cusatelli, Una guida poetica di Parmasettecentesca, ibid., XL (1956), 2, pp. 82-97; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO CAGLIOSTRO – ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (1)
Mostra Tutti

SPANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANI, Bartolomeo Paolo Parmigiani – Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] di S. Giovanni Battista) la tomba del canonico Guido Manfredi, della quale oggi rimane il sarcofago con il Lucio Vitruvio Pollione de architectura libri dece, per magistro Gotardo da Ponte citadino milanese, Como 1521, c. XLVIIIv; G. Vasari, Le vite ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – LEOPOLDO CICOGNARA – CRISTOFORO SOLARI – ANDREA SANSOVINO – CESARE CESARIANO

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] al servizio di Venezia nell'esercito guidato da Attendolo combatté contro Francesco Piccinino, da Francesco Sforza. Sulla montagna di Brianza e in Val Sassona partecipò con la sua cavalleria alla presa di Mandello del Lario e Belasse sul lago di Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Isabella Lazzarini Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] cattedrale di Como, mentre non risultano altri figli di Corrado e della seconda moglie Tommasina di Ottobuono da Oculo. La quelli dei nipoti Ugolino di Guido con Verde Della Scala e di Tommasina di Guido con Azzo da Correggio. Quanto alla struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOGARA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Bernardino Maurizio Pegrari NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] una sola più solida finanziariamente, ubicata in Svizzera e operante tramite una filiale di Costantinopoli guidata da Nogara. La Comor, diretta da Volpi e presieduta da Otto Joel, fu la fortuna di Nogara. L’impegno finanziario della Comit si tradusse ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

SALUZZO, marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, marchesi di Maddalena Moglia SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] un’alleanza con Milano, a cui si aggiunsero presto anche Como, Lodi, Novara, Piacenza, i marchesi Malaspina e i conti IV, che avrebbe ereditato il marchesato e la guida della famiglia, sono da ricordare Giovanni - che, investito dei territori e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUDOVICO I MARCHESE DI SALUZZO – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

PISANI DOSSI, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI DOSSI, Alberto Carlo Francesco Lioce PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] di una nuova destinazione che non ci fu perché, tornato alla guida del governo nel dicembre 1893, Crispi gli affidò la direzione del Cardina, sul lago di Como, tra il 1898 e il 1910 su progetto di Luigi Conconi e realizzata da Luigi Perrone secondo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ANDREA CARLO FERRARI – SINISTRA DEMOCRATICA – BERNARDINO BIONDELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
Vocabolario
policy maker
policy maker loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion e policy maker di mezza Europa abbiano proclamato,...
reality-game
reality-game reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i concorrenti. ◆ Sarà la macchina della verità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali