• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [182]
Storia [87]
Religioni [48]
Arti visive [47]
Letteratura [41]
Diritto [23]
Diritto civile [16]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [10]
Temi generali [11]

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] corsivo, il sistema non originale ma notevole di C. F. Dupuy (Como 1826), mentre Giusto Grion (Trieste 1849; Rovigo 1861) decisamente s'ispira . Dalla 16ª edizione (1905) il Manuale è curato da Guido du Ban (nato nel I877), dal 1914 capo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] impavido nelle file del restauratore della patria: il Duce. Guidati da una forza istintiva, vengono intorno a lui, al , appena laureato all'università di Pavia, morto a Villa Albese (Como) il 13 aprile '24; Pio Pischiutta di Venzone (Udine), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

LEVENTINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] servivano mirabilmente come punto d'appoggio per un'offensiva contro Como e Milano e guardavano i valichi più frequentati. Nel sec Leventina una rivolta, forse sobillata dai Rusca, e guidata da Alberto Cerro di Airolo, avogadro del vescovo: la lotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVENTINA, VALLE (1)
Mostra Tutti

SAN GOTTARDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19) Carlo Guido MOR Stefano Ludovico STRANEO * GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] la Fibbia (2742 m.) a SO., fra la testata della Val Tremola, percorsa da un affluente del Ticino, e quella della Gotthardreuss, affluente della Reuss: è alto , Leventina, Riviera), ma gli stessi comuni di Como e Milano. I dazî, però, che gravavano ... Leggi Tutto

TRIVULZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVULZIO Carlo Guido Mor . Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] morte e subì nuova confisca: la sentenza fu cassata nel 1543 da Carlo V. Nel 1550 subì, per tentato assassinio, una nuova nel 1548) fu eletto vescovo coadiutore dello zio cardinale di Como, carica che ottenne a fatica nel 1528, per l'opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO (1)
Mostra Tutti

MESOLCINA, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21) Carlo Guido MOR Manfredo VANNI Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] della guerra fra Como e Milano: Bellinzona, per altro, nel 1249, tornava alla dipendenza di Como. Con la (1406), è in parte continuata dai fratelli e dal nipote, creati conti da Sigismondo, i quali, però, fra il 1417 e il 1419, debbono cedere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOLCINA, Valle (1)
Mostra Tutti

VALSASSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] largo, e la media valle del Pioverna a N., da Introbio a Taceno, che si allunga per circa 8 chilometri Milano. Durante le lotte fra Milano e Como, tra la fine del sec. XI Brusoni, Guida compl. ill. della Valsassina, Lecco 1903; F. Magni, Guida ill. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSASSINA (1)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] concorrono, in varia misura, a differenziare il clima da luogo a luogo, nei riguardi della temperatura, dello . - Lago di Varese: Varese - Lago di Como: Bellagio, Cadenabbia, Cernobbio, Como, Lenno, Menaggio, Moltrasio, Tremezzo, Varenna. - Lago ... Leggi Tutto

INFANZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFANZIA (XIX, p. 188) Giovanna Dompè L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] istituito 4000 madrinati, fondato a Erba (Como) l'Istituto "Mamma Irma" per la propaganda per una "Giornata mondiale del bambino" da tenersi il 29 febbraio degli anni bisestili, di un ex-cappellano militare, don Guido Visendaz, che, sull'esempio del ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARINELLA – ANNI BISESTILI – MONTEROTONDO – STATI UNITI – DANIMARCA

ISOLA COMACINA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA COMACINA Carlo Guido Mor . Piccola isola nel ramo sud-occidentale del lago di Como, che dà il nome a un comune con una superficie di 19,01 kmq. e 2463 ab. (sede del comune a Sala Comacina). Le [...] deve essere stato indifferente l'influsso dei cluniacensi in urto col vescovo di Como. Pure, sconfitti una prima volta alla Breggia (1119), assediati da Comaschi e Gravedonesi (1124-25), si salvarono dalla rovina solo perché i Milanesi assediarono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 46
Vocabolario
policy maker
policy maker loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion e policy maker di mezza Europa abbiano proclamato,...
reality-game
reality-game reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i concorrenti. ◆ Sarà la macchina della verità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali