BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] ma vi aveva perduto molto terreno dopo la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel 1245. Proprio in questi mesi tra la 1289 podestà di Pisa, carica che doveva cedere a Guido di Montefeltro. Il castello di Brunforte ancora verso la metà del sec. XIV ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] 1922).
Tra i lavori di quest'epoca sono da segnalare la prolusione al corso 1913-14 (Dalla Stato e crisi del diritto (Città di Castello 1923).
In essa poneva l'accento sulle con il raggruppamento liberal-nazionalista guidato dall'on. C. Corradini. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] A questa data il papa aveva concesso ai Filangieri il castello di Ariccia come residenza e provvisto alle spese del della dote. Il F. era probabilmente un membro della delegazione, guidatada B. d'Agliano, conte di Montalbano, ma l'identificazione è ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] anni 1868-70, sia pure irregolarmente, sotto la guida di P. Villari per la storia moderna, di Rassegna nazionale sotto la direzione del solo Da Passano, che la resse fino al 1916. Il , C. Cavour, G. Dabormida, M. Castelli, C. Balbo, V. Salvagnoli, G. ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] e, anzi, consegnato il castello di Corte al commissario papale Monaldo de Paradisi, guidò a Roma una delegazione di de la Corse, CXIV (1995), pp. 38, 41, 43; F. Perasso Da Rin, Il primo governo del Banco di S. Giorgio in Corsica, in Serta ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] sua disposizione una stanza della foresteria nel castello di Racconigi e nella tenuta di Sant che narra la storia di un San Bernardo maltrattato da tutti che salva dalle acque del Po la bimbetta all'ente finanziario milanese di Guido Reciputi e l'A. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] il lodo arbitrale, affidato al Comune di Forlì, con cui i conti Guidi che avevano signoria sugli uomini del castello di Modigliana da un lato e gli abitanti di tale castello dall'altro riconoscevano i loro reciproci diritti e doveri in base ai patti ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nuovo: il 6 febbraio del 1499 fu nominato da Alessandro VI vescovo di Acqui. Raggiunse la diocesi Manipulus curatorum di Guido di Monrocher. Dopo Liber notarum, a cura di E. Celani, I, Città di Castello 1906, pp. 420 s., 626; II, ibid. 1913, pp ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Curia arcivescovile di Eger.
In questi anni egli decorò il castello del conte Stefano Fáy nella località di Fáy, nella provincia senza entusiasmo. Riapparve il male che sin da giovane lo tormentava, da quando aveva avuto il torace schiacciato dal ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] Alberto d'Incisa, Simone Doria, Folco de Castello e Ruggero "de Maraboto", a fungere da arbitro della pace fra Genova e i marchesi , nel 1193, si recò a Costantinopoli, insieme con Guido Spinola, come ambasciatore per arginare la crisi causata dagli ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...