GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] . Così oltre a inviare uomini a Firenze assediata, quando Bernardino da Polenta, che combatteva per i Fiorentini, prese in ottobre il castello di Ganghereto, da lì, il G. e Ruggero dei conti Guidi di Dovadola, con uomini loro fedeli, si misero a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] con il L. il 18 sett. 1294, non è però da escludere un soggiorno prolungato dello stesso L. a Napoli a Pelagio de Altealtaria (1300), oltre che nelle dispute tra il vescovo di Castello di Venezia e il locale convento dei frati predicatori (1300) e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] e il Casentino, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 360, 369; R. Albertoni, I conti Guidida Porciano, in Il castello di Porciano in Casentino. Storia e archeologia, a cura di G. Vannini, Firenze 1987, pp. 33, 35; P. Pirillo, Due contee e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] padre contrasse una nuova unione con Costanza di Guido Baldovinetti, da cui nacquero Sandra, Agnola, Guido, Niccolò, Nanna, Cilia, Francesco e un 1453 il M. fu inviato come oratore a Città di Castello e a Perugia. Scopo della missione era quello di ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] (Bassano 1671 e Vienna 1675). Nel 1651, tornato nel castello di Pers, si dedicò allo studio della tragedia, premessa di Giuseppe Guido Ferrero e di Giovanni Getto. Una svolta ebbe luogo con l’edizione di Michele Rak, corredata da una introduzione ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] questi e per la distruzione dei loro castelli tra il Ticino e la Sesia (Gli fatti arbitri i consoli di Vercelli: alla tregua da loro imposta giurava il conte di attenersi già Le opere più utili per i figli di Guido il Grande - oltre alle fonti citate ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] rappresentante della pittura tardogotica bolognese - e da Bartolomea di Guido Donzelli.
Nulla si sa della primissima formazione L. (otto greche e quattro latine), indirizzate da Cento e da Città di Castello a Tortelli (ibid.).
È un piccolo epistolario ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] l'accordo fu coronato dal matrimonio del M. con Patrizia di Guido de Glauxano degli Accarisi, sposata il 25 nov. 1287.
Agli bolognese aveva partecipato a un combattimento presso il castello di Dozza, da dove, dopo essere stato catturato, era stato ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] comitati clandestini, a partire dal centro cosentino guidatoda Donato Morelli, offrendo subito la sua disponibilità 1895, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908-09, II ed., Milano 1969, pp. 197, 240; M. Mazziotti, La ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] il D. ne approfittò per un colpo di mano sul castello di Rocchetta, presso Vernazza, e si preoccupò di rinforzare Portovenere d'Acri, accanto al console Guido Spinola prese la croce anche il Doria. La sua assenza da Genova è testimoniata dal fatto che ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...