FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] 1362 organizzò, insieme con le forze pontificie, la difesa di alcune terre e castelli del Patrimonio dalle incursioni della compagnia di mercenari guidatada Anichino di (Johannes) Baumgarthen. Solo l'altro fratello Ranuccio si affacciò con incarichi ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] concesse agli uomini di Casaloldo di tenere mercato presso il nuovo castello. Era un fiero colpo inflitto contro l'autonomia e il potere sino al 1278, anno in cui i Mantovani, guidatida Pinamonte Bonacolsi, la tolsero violentemente ai Casaloldo e la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] di Castello e nel suo territorio, contribuendo a liberare nel dicembre il castello di Celalba assediato da Niccolò tutti vano a cortegiare e far coda a li Baglione, maxime a Guido e Ridolfo".
Esautorate, ma non soppresse, le magistrature comunali, l' ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. Il castello fu occupato dalle truppe veneziane, il al comando di duecento lance, nell'esercito guidatoda Gentile da Leonessa; alla fine di maggio attraversò l'Adda ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] erede di Pandolfo, Borghese. Nel gennaio del 1515 troviamo Guido Bellanti presso la corte di Leone X tenere le fila dell fece il suo reingresso a fianco del vescovo castellano Raffaele. I favori da parte di quest'ultimo non mancarono: Giulio Bellanti ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] in seconda istanza, lo stesso Guido di Montfort o il guelfo Guido di Rimini. Nei disordini che Comuni della valle, da scegliere ad anni alterni da una lista di cittadini città, in contrasto per il possesso del castello di Montemarte. Eletto il 7 dic. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] il fratello Simone si trovarono così con un proprio patrimonio distinto da quello dei cugini, anche se è probabile che i rapporti tra della loro azione in castelli dei diversi contadi, sia in ambito cittadino nel quale i Guidi andavano a inserirsi, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] 1( nov. 1716 dal teatino B. Castelli, vescovo di Mazara del Vallo, perché, L. si formò culturalmente, sembra sotto la guida di alcuni dei fondatori di quell'accademia, Giudice il 16 ott. 1765 e corroborato da due bolle di Clemente XIII del 10 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] l’esercito milanese all’assedio del castello di Carcano e l’8 agosto e di s. Ambrogio, poi guidò personalmente un drappello di cento armati Brescia 1990, pp. 218-225; Ead., Oberto I da Pirovano (†1166), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, IV, ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] il progetto per una sala da concerti, sviluppato sulla base delle terremoto del Belice realizzò a Castello di Cisterna (Napoli), un Neri, D. P. Decano 1995, Roma 1995; CE 900. Guida all’architettura del Novecento in provincia di Caserta, a cura di B. ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...