IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] che fu donato alle Gallerie fiorentine nel 1947 da don Guido Cagnola ed esposto agli Uffizi dall'anno seguente Offner - Boskovits, p. 420 e tav. CLXXX) un tempo presso il castello del Trebbio a Mulin del Piano (Firenze) e oggi di ubicazione ignota; ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] Abricone e Pietro della Carità. Il C., alla presenza di Guido, podestà di Reggio, di tre "iudices Regii" e di Alberto da Banzola e Alberto Palmeris concedevano al Comune la giurisdizione del castello di Banzola e di una parte del castello di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] ritenuto degno di stima da parte del Galilei e 290-296, 355-357, 410-412; Correspondance du nonce Giov. Fr. Guidi di Bagno, a cura di B. de Meester, I, Bruxelles-Rome F. Clementi, Il carnevale romano, Città di Castello 1939, p. 422; P. Orzi Smeriglio, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] de' Medici e Neri Capponi riuscirono a ottenere da Eugenio IV di poterli restituire in seguito al Guidi. Ritiratosi il Vitelleschi, Sansepolcro tornò subito nelle mani del papa, mentre per i castelli del conte dovettero passare più di due anni, dato ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Per non perderne il favore, restituì però al pontefice il castello di Sutri, che faceva parte del Ducato di Roma.
L. 'ultimo si era formato un partito autonomistico guidatoda Audelahis, il quale assunse la guida del Ducato. Nel 732 L. intervenne, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Carlo d'Angiò permise ai cavalieri franco-ciprioti guidatida Garniero Alemanno, il quale al tempo della reggenza ., LXXIV (1956), pp. 320-23; A. Donvito, Presenza federiciana nel castello di Gioia del Colle, in Studi di storia pugliese in on. di G ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] figura di uno dei due cardinali membri di quel ramo familiare, Guido di Cencio, del quale si è detto poco sopra, e cessione allo stesso cardinale Romano e ai suoi parenti del castello di Santa Severa da parte dell’abbazia romana di S. Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] da Venezia e dal papa, e le armate della neocostituita lega fra Milano, Firenze e Napoli, guidateda Federico da giurisdizione su Riolo, lo obbligava però a restituire a Firenze il castello di Dovadola e a Taddeo Manfredi i villaggi di Bubano, Mordano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di Pesaro a individuare nei nobiluomini Guido del fu Neri "de Saglano a mettere in scacco le truppe padovane tradite da uno di loro. Quando la vittoria pareva gusto coevo, il M. commissionò, poi, nel castello di Gradara, un ciclo di affreschi con eroi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] rinforzi al Comune di Genova, che li inviò con grave ritardo, permettendo al da Eboli e al D. di impadronirsi del castello. Genova spedì, allora, un contingente di truppe guidatoda Fulco Guercio, che tentò di dare il guasto al territorio del Finale ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...