CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] documenti, datandoli nelle sedi della Curia, da Piacenza, da Viterbo, da Parma. Nel 1268, mentre suo fratello castello di Serre di Rapolano, e dato che questo castello era stato concesso nel 1234 dall'imperatore Federico II a Ildibrandino di Guido ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Tron, G. e D. Farsetti, C. e G. Gozzi, L. Da Ponte e G. Baretti. Nel 1786 perse l'ultimo dei fratelli (Egidio il parere dei Granelleschi..., a cura di P. Tommasini Mattiucci, Città di Castello 1912; Tre lettere inedite di M. F., a cura di L. Alpago ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] C. sia divenuto la guida degli estrinseci cortonesi pare fuori dubbio anche se è certamente da ascrivere a posteriori leggende prestato dal C. il 15 luglio 1262 al vescovo per un castello del vescovato, in quanto già i suoi antenati avevano fatto lo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] il Bavaro: con Guido Tarlati vescovo scomunicato neppure la conquista del territorio bresciano da parte dei ghibellini gli valse il e la Santa Sede per il dominio di Ferrara, Città di Castello 1905, p. 152; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] sin da giovanissimo incarichi pubblici di prestigio. Nel 1307 venne inviato come podestà a Città di Castello, dal più energico e influente conte di Battifolle, GuidoGuidi.
Una volta conquistata la maggioranza all'interno delle magistrature ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] la lotta contro Federico: al concilio da lui immediatamente convocato a Lione fu inviato 1251. Sempre nel 1251, insieme con Guido Spinola, ebbe il compito di incontrare ), p. 360; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, I, Sarzana 1907, p. 99; N. Schöpp, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] : Folco de Castello, Simone Doria, Baldovino Guercio, Rosso Della Volta, Spezapreda e lo stesso E., uomini che, tutti, avevano ricoperto la carica di console. La flotta comandata daGuido Spinola trasportava anche numerose macchine da guerra, di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] contro le ambizioni di Federico II, tanto daguidare, nel 1238, un contingente armato fiorentino fino 328 s.; G. Andenna, Castello, strutture difensive e fortificazioni della città e dei borghi di Novara, in Da Novara tutto intorno, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] da Girolamo Conti ricevette le prime lezioni di architettura.
Nel 1863 circa, il marchese mecenate Camillo Zacchia di Castel Bolognese lo ospitò nella sua casa di Roma dove in un primo momento frequentò lo studio del pittore GuidoGuidicastello ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] e poi in quello di Castelfranco Emilia. Da qui fu liberato, un mese dopo venne catturato dai Tedeschi e rinchiuso nel castello dell'Aquila, dove fu Sottoposto a torture Fu accanto a Ruggero Grieco e a Guido Miglioli nella Costituente della terra, un ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...