DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] il "campo" nel quadro raffigurante S. Pietro, tratto daGuido Reni, in cui Raffaele Cocchi eseguì le "carni". Dal castello di Compiègne); il lavoro, eseguito senza collaboratori, rimase incompiuto a causa della morte (fu completato dopo il 1841 da ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] ). In questi interventi disseminati sugli antichi Prati di Castello, nei pressi della Mole Adriana e lungo le in fase di realizzazione dalla pletore di elementi scultorei apposti daGuido Cirilli, chiamato a completare l’opera).
Nel 1905 progettò l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] , visto che ebbe anche uno scambio epistolare con Cino da Pistoia che a lui dedicò, non a caso, una comunità, signori, Firenze 1992, pp. 21 s., 30-32; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi, cit., pp. 26 s., 30-33, 36 s., 39, 41, 66, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] lascito testamentario da parte di Ciango del fu Agnolo di Arrigo Castellani al padre del M. della metà del castello di e Antonio e di un altro membro della consorteria familiare, Guido di Buoninsegna. Inoltre possedeva diversi boschi nella zona di ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...]
Grazie alla protezione regia, il giro di affari della compagnia guidata dal F. si accrebbe rapidamente. Nel corso degli anni Novanta parte i castelli di Colle, Castiglione e Avena. Nello stesso anno, a Norimberga, il F. ricevette da Alberto I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] ; Maffeo Vegio, per esempio, scrive che sotto la guida di G. Bernardino si dedicò allo studio delle arti come ritiene il Nessi, ma quello del destinatario (come correttamente indicato da Kristeller) e quindi si riduce anche d'importanza il dubbio se ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] di S. Nicolò di Castello per una accademia sulla Passione di Gesù.
In quello stesso periodo ebbe incarico da C. Volpi, divenuto Stellini che, come si è detto, gli era stato maestro e guida dalla gioventù: quando costui morì, nel 1770, si trovò che l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] stretta militare sulla città si rinserrò, e il C. guidò la resistenza romana. Successivamente, il 4 novembre, egli, nei suoi castelli della Campagna romana.
Dopo questa sconfitta il C. dapprima rifiutò le proposte di accordo avanzate da Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] Michiel, Adelasa. Dal matrimonio nacquero due figli, Guido e Naimerio. Ad accrescerne il prestigio personale Castello si fecero subito molto tesi, trascinando nella contesa lo stesso doge. Erano in gioco questioni di giurisdizione: da qualche ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] mesi di assedio, nel 1328 del castello di Montemassi, difeso da Castruccio Castracani. Alla presa di Montemassi 28, pp. 17-41; L.G. Boccia, Nota sul costume guerresco di Guido Riccio, ibid., pp. 66-69; C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...