BONAZZI, Pompeo
Guido D'Agostino
Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] padre nell'ufficio di uditore di guerra del regio castello barese. Ricoprì successivamente altre importanti cariche: decurione, ed energica - la moglie Maria Pizzoli, baronessa di Sannicandro, da lui sposata nel 1773, il cui titolo fu trasmesso ai ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Roberto
Riccardo Scrivano
Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] incantesimi e indicazioni astrologiche. Fu compilata da un Ruberto di Guido Bernardi, che ha apposto la sua e di pratiche superstiziose fatta da un popolano fiorentino del sec. XIV, a cura di G. Giannini, Città di Castello 1898; Thesaurus Ruberti…, ...
Leggi Tutto
BALDI, Raffaele (pseud. Felice Campania)
Luigi Lerro
Nato a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia Risi, compì gli studi liceali presso il collegio benedettino della Badia e quelli universitari [...] di versi, Pervigilium (Città di Castello), parte dei quali travasò nei Carmi e quella dantesca sul Disdegno di Guido,gli articoli sulla poesia religiosa del tratta di piccole ricerche, spesso mosse solo da curiosità storica, nelle quali però l' ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] 1760, lo espulse dal regno.
L'A. era stato creato da Clemente XIII cardinale del titolo di S. Maria degli Angeli, il tav. VII; B. Romano, L'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo,Città di Castello 1914, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi,XVI, 1, Roma ...
Leggi Tutto
BICHI, Bonico (Bico)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nei primi anni del sec. XIII da Mainardo di Ranuccio, appartenente a famiglia dell'Ordine dei Grandi (di essa il B. si può considerare il capostipite, [...] insieme con Cristoforo del Mancino e con Guido Saracini, tenne l'appalto della riscossione dei lebbrosi.
Tra il 1252e il 1257fece, da solo o in società con altri banchieri cittadini e per l'acquisto del castello di Montorsaio. La sua attività ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Tegghia (Tegghiano, Tecla)
Massimo Tarassi
Membro influente della parte guelfa, era figlio di Buondelmonte, console di Firenze nel 1214, podestà di Volterra nel 1230 e cavaliere a spron [...] pace coi Lucchesi. Bandito da Firenze durante il periodo 1286, a Poggibonsi nel 1287, a Città di Castello nel 1288, a Volterra nel 1292, ed a Colle e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile,Guido di Mangiadore, c. 20r; Ibid., Dipl., Passignano, ...
Leggi Tutto
AIRAGHI, Cesare
Guido Gigli
Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] di venire in aiuto della brigata minacciata di schiacciamento, guidando per sette volte all'assalto i suoi soldati. Cadde da A. Pezzini e da A. Di Giorgio, che vi premise un cenno biografico, sotto il titolo di Scritti vari, Città di Castello ...
Leggi Tutto
BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] Guido e Tommaso, figli di Renieri, con altri parenti, si dichiarano popolani e aggiungono: "se de cetero velle appellari... de Castello 229v (pubbl. in R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di Roberto negli anni 1326 e 1327, in Arch ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Lodovico
Gino Franceschini
Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV.
Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] territoriali riguardanti Città di Castello. Il 16 maggio 1389 1391, insieme a Filippo Adimari ed a Guido Tommasi, andò come oratore a Genova per 218; G. Franceschini, Gian Galeazzo Visconti e Antonio da Montefeltro, in Atti del III Congresso stor. lomb ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Guglielmo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] Nel 1313 difese contro Uguccione della Faggiola il castello di Montecatini e nel 1315 partecipò alla battaglia di Firenze alcuni potenti cittadini aretini, fra i quali Rodolfo, Guido e Luigi Tarlati, che egli pensava avessero segreta connivenza con ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...