MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] , f. 130, c. 1; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171/1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 1, p. 254; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, a cura di G ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] -326, 374; p. 450 (per il figlio Guido); Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze. Appendice, a cura di P. Santini, Firenze 1952, pp. 59, 67, 73, 78, 84 s., 134, 327 s.; Guittone d'Arezzo, Lettere, a cura di C. Margueron, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] delle quali i due avversari avevano fatto appello a mercenari musulmani, provocandone l'intervento: il vescovo Pietro d'Arezzo e Guido di Spoleto ricevettero dall'imperatore l'incarico di recarsi dal principe di Benevento per ottenere da lui, tramite ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] giocare il ruolo di alleato e fiduciario del vescovo d'Arezzo. La notizia secondo cui s. Margherita avrebbe promesso , cc. 4 ss.; Ibid., cod. cart. 581: Leggenda del beato Guido di Cortona ad uso di me Lodovico Coltellini e de' miei buoni amici;Ibid ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] di questi anni che il B. deve aver incontrato in Pisa Guittone d'Arezzo, che in una delle sue canzoni morali ("o vera vertù") esaltò calabre; e dopo l'approdo a Milazzo, il 30 agosto, guidata dal B., mise in fuga la squadra angioina al comando di ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] che il disordine portato nelle sue terre dalla guerra d'Arezzo lo stesse rovinando economicamente. La verità era che, stretti il C. si sposò giovanissimo, appena quindicenne, con Alda di Guido da Polenta signore di Ravenna, la quale ai primi del ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] dicembre dell'anno seguente guidò un disastroso attacco di quattromila soldati veronesi contro le forze dei Gonzaga a Castel d'Ario. Poche altre della Confraternita dei laici di Arezzo tra le carte di Francesco di Viviano d'Arezzo (n. 156). La più ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] le basi della sua fortuna appoggiando le pretese del vescovo d'Arezzo, ora il figlio ne continuava l'opera rovesciandone la . Francesco di Nuccio;Ibid., Notarile antecosimiano. Ranieri di Guido;Cortona, Biblioteca comunale, ms. 124 (codice misc. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] si conservava nella basilica di S. Francesco. Chiamò in aiuto il suo parente Federico da Montefeltro, signore d'Urbino, e il vescovo Guido Tarlati, signore d'Arezzo, che con i suoi domini occupava tutta l'alta valle del Tevere, sin quasi alla Fratta ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Lodovico
Gino Franceschini
Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV.
Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] , insieme a Filippo Adimari ed a Guido Tommasi, andò come oratore a Genova per la pace con Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano.
Morì verso la fine del secolo.
Fonti e Bibl.: Documenti per la storia della città d'Arezzo, a cura di U. Pasqui, III ...
Leggi Tutto
guidoniano
agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...