LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] si concluse con la presa di Arezzo e la pace, stipulata il 19 contro Gubbio; alla fine di agosto guidò un'ambasciata a Orvieto per perfezionare , e sanza appello il maggiore cittadino ch'avesse città d'Italia che si reggesse a popolo e libertà, e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] Chiesa per contrastare le forze ghibelline che, guidate da Arezzo e Siena, insidiavano le terre della provincia 2 ediz., XV, 5, t. I, passim; L. Fumi, Cod. diplom. della città d'Orvieto. Doc. e reg. dal sec. XI al XV, Firenze 1884, docc. XXXIX, LXII ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] Romena in Casentino, pervenuta una ottantina d'anni prima al conte Guido (VI), detto Guido Guerra (II) per via matrimoniale. il castello.
Nel 1237 fu per la seconda volta podestà di Arezzo e in tale veste nel giugno dello stesso anno dette in appalto ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] Versilia, nel territorio di Arezzo e sul castrum Trebianum anni più tardi, l'8 giugno 1275, il D. uscì da Pisa con il padre ribelle a E. Winkelmann, Innsbruck 1892, nn. 14576, 14578 a, 14608; Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M.N. Conti, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, pp. 29-32 n. 9, .-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, 715-1230, Roma 1996, pp. 386 s.; R. Rinaldi, Le origini dei Guidi nelle terre di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] da Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro re di Napoli (Carlo III). In seguito, nell'aprile del 1382, fu inviato ad Arezzo, in più noti e influenti uomini politici della Firenze di allora: Guido di messer Tommaso di Neri Del Palagio.
Il G. raggiunse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] le città. Nel caso dei Guidi, erano almeno tre le realtà urbane con le quali dovevano confrontarsi: oltre ad Arezzo e Pistoia, era la legno della croce di Cristo conservato in un crocefisso d'oro. Infine, a testimonianza della sua attività militare, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] i fratelli accolse a Faenza, poco dopo, l'inviato di Rodolfo d'Asburgo, cui i conti di Modigliana giurarono fedeltà e sostegno in ghibellini che da Arezzo minacciavano Firenze - ai quali si erano uniti Buonconte da Montefeltro e Guido Novello - il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] lui scelto e cedette solo dopo aver subito la minaccia d'interdetto; intanto però egli aveva dovuto spostarsi a Forlì. fermato dal Guidi.
Nel frattempo Arezzo era divenuta anche il rifugio dei bianchi esuli da Firenze che nei conti Guidi di Romena, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] cessati, se troviamo il B. insieme con Baglione di Guido ad accompagnare il nuovo abate di S. Pietro, Ugolino a Napoli da Luigi d'Ungheria. Inoltre dal 1345 il B. appare abbastanza spesso in documenti dei rapporti tra Perugia e Arezzo. Così il 14 ...
Leggi Tutto
guidoniano
agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...