GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] insieme con molti altri, da Francesco d'Este. Questo riconoscimento gli dette in insieme con Tommaso Dietaiuti e Zanobio di Guido Dell'Antella. Il 25 sett. 1351, ambasciatore per recarsi a Perugia, Siena e Arezzo. A questa data era già sposato con ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] disfatto a Campaldino i ghibellini di Arezzo condotti dal loro podestà, Guido Novello, aprendo a Firenze la . Conosciamo anche un fratello del B., Ricci, che fu cavaliere a spron d'oro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, S.Maria Novella ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] di Vernio) insieme agli Ubertini, Ubaldúú, Guidi e Tarlati di Arezzo, Pazzi del Valdamo, Guazzalotri di Prato. 15 settembre successivo, allorché venne promesso un premio di 1000 fiorini d'oro a chi avesse consegnati vivi o morti gli sbanditi dell ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] giustizia e poi, ripetutamente, ambasciatore della Repubblica ad Arezzo, a Perugia, in Valdinievole e altrove; nel di F. Novati, IV, 1-2, Roma 1906-1911, in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 216, n. 1; Diario di Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] che questi avevano possedimenti a Lucca, Pisa e Arezzo e sembrano a volte rivendicare diritti su alcune I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, I, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, Roma 1955, doc. n. 25, pp. 77-80; doc. n. 26, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] p. 371). Nel 1380 B. è ad Arezzo nella compagnia di S. Giorgio, comandata da primo successo, fu sopraffatto dai fanti guidati da Ostasio da Polenta e catturato. mozzare la testa sulla piazza di Colle Val d'Elsa.
B. aveva sposato Antonia di Filippo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] , in nome di Firenze, delle città di Arezzo e di Castiglion Fiorentino e, nel 1385, 655 ss.). Commissario della Repubblica in Val d'Elsa (1390), fu eletto gonfaloniere nel 1391 inviato con Giovanni de' Ricci e Guido di Tommaso di Neri presso Gian ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] bandire dalla città. Nel 1384 ebbe mano alla compera di Arezzo, e le feste fatte dalla sua famiglia "con sfarzo - , pp. 195, 198, 202; Y. Renouard, Les rélations des Papes d'A vignon et des Compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] dopo le ostilità subirono una prima battuta d'arresto con l'inutile assedio di Arezzo. All'inizio del 1290 Firenze fu , una parte dell'esercito fiorentino devastò le terre del conte Guido Novello e demolì il castello di Poppi. Il 19 giugno 1290 ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] figlio del famoso capo ghibellino Guido Novello: così per lo meno i guelfi più intransigenti, sì trovarono d'accordo per intavolare trattative con Castruccio. conti di Modigliana (cfr. Doc. per la storia... di Arezzo nel medio evo, a c. di U. Pasqui, ...
Leggi Tutto
guidoniano
agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...