CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] : fedele all'alleata guidò vittoriosamente, insieme con s.; Ser Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo, ibid., XV, 1, a cura di A. Bini-G Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la st. d'Italia, XCIX, Roma 1963, pp.107, 117, 124 ss.; La ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] nel 1258 a Rieti in società o in collegamento con Guido Montalbini. Negli anni successivi i rappresentanti della sua compagnia, di S. Jacopo d'Oltrarno a Firenze, poi "operaio" del capitolo del duomo cittadino. Canonico di Arezzo e canonico di Orléans ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] amanti e Rimedio d’amore, a cura di M.L. Doglio, 1973, p. 33). Durante la guerra cospirò per liberare Arezzo, guardò con simpatia Siena viceré di Amalfi, e con lui Petrucci guidò la spedizione di Alfonso d’Aragona in Toscana del 1447-48, quando fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] La città di Arezzo, al contrario, spesso in contrasto con i Guidi e tradizionale alleata ; B. Stahl, Adel und Volk im Florentiner Dugento, Köln 1965, p. 33; D. von Der Nahmer, Die Reichsverwaltung in Toscana unter Friedrich I. und Heinrich VI., Aalen ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] imperiale da Arezzo.
Per questa ragione, agli inizi del 1313, sia il G. sia Guido Salvatico Guidi vennero da i Fiorentini.
Nell'ottobre 1316 al G. fu invece chiesto da Roberto d'Angiò, re di Napoli, che aveva assunto la temporanea signoria su Firenze, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] con Costanza di Guido Baldovinetti, da cui nacquero Sandra, Agnola, Guido, Niccolò, Nanna re di Napoli Alfonso d'Aragona, esprimendo parere Oxford 1992, p. 16; R. Black, Cosimo de' Medici and Arezzo, ibid., pp. 35 s.; N.A. Eckstein, The district of ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] a ricorrere, per la carica di rettore, al vescovo di Arezzo Ildebrandino da Romena, assai pratico di quel difficile contesto regionale. aderiva a una lega extraregionale guidata da Mantova, Parma e Verona contro Azzo VIII d’Este, da cui Ravenna si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] cui fu investito il M. indussero Guido, fratello di Ramberto, ad allearsi con Arezzo e i ghibellini Parcitadi, promuovendo nel 12 nov. 1353.
Il M. fu noto non solo per i fatti d'arme e per la rilevanza pubblica, ma anche per i rapporti con il mondo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] podestà di Parma Arrigo Testa di Arezzo, il quale fu sconfitto e cadde Parma ai vincitori che vi entrarono guidati da Ugo da Sanvitale, fratello C. Imperiale, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, III. p. 3; Liber grossus antiquus Comunis Regii ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] per le forze schierate in campo e per lo svolgimento - al fatto d'arme in cui perse la vita il condottiero ghibellino; mentre in un atto creato - grazie anche all'appoggio del vescovo Guido Tarlati di Arezzo - gonfaloniere del Popolo. Non si hanno più ...
Leggi Tutto
guidoniano
agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...