• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [267]
Storia [140]
Religioni [37]
Arti visive [36]
Letteratura [27]
Diritto [14]
Musica [14]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [5]
Strumenti del sapere [4]

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo. Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] la seconda potrebbe trovare un qualche punto d'appoggio nel relativamente ampio arco cronologico lungo il J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, 715-1230, Roma 1996, pp. 390 s., 395, 605, 967; R. Rinaldi, Le origini dei Guidi nelle terre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVONI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Bettino Franco Cardini Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] del 1355, nei rogiti di ser Guido di Rucco da Rondinaia come coprotagonista come console della Zecca, contrassegnava i fiorini d'oro e i piccioli da lui fatti confini della Repubblica di Firenze. Indi ad Arezzo - in un'ambasciata che lo vide assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056. Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] Delumeau, p. 391); a sua volta Guido (III) viene ricordato come già morto C. Manaresi, III, 1, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVII, Roma 1960, pp. 294 1994, pp. 112 s.; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, 715-1230, Roma 1996, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Giovanni Paolo Cristofolini Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] illustre matematico dello Studio pisano Guido Grandi. L'abate Grandi domanda e ottiene dal Consiglio della città di Arezzo il grado del gonfalonierato, che dà diritto anatomiche intorno alle tartarughe marittime, d'acqua dolce e terrestri, scritte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – LORENZO BELLINI – FRANCESCO REDI – GIAN GASTONE – AQUISGRANA

CHIAVACCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVACCI, Gaetano Roberto Grita Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] Decamerone, Iesi 1912) del Boccaccio con Guido Mazzoni, insigne critico e poeta. Interruppe , pp. 374 ss.; A. Carlini-E. Garin, Incontri e scontri con C., in Giorn. crit. d. filos. ital., XXVII (1948), pp. 298-323; A. Guzzo, G.C.: La "Ragione poetica" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVACCI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Guelfo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] insieme con molti altri, da Francesco d'Este. Questo riconoscimento gli dette in insieme con Tommaso Dietaiuti e Zanobio di Guido Dell'Antella. Il 25 sett. 1351, ambasciatore per recarsi a Perugia, Siena e Arezzo. A questa data era già sposato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSOMBRONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSOMBRONI, Giacinto Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini. La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] di questa carica con Guido di Giovan Battista, e quindi era stata riconosciuta patrizia di Arezzo con decreto 23 col. 397 (sulle sedute scientifiche della colonia arcadica di Arezzo); Raccolta d'opuscoli scient. e letterari (Venezia), XLVII (1752), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello Guido Vannini Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] disfatto a Campaldino i ghibellini di Arezzo condotti dal loro podestà, Guido Novello, aprendo a Firenze la . Conosciamo anche un fratello del B., Ricci, che fu cavaliere a spron d'oro. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, S.Maria Novella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLI Giuseppe Liverani Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] le opere conservate nei musei di Arezzo, di Pesaro, di Loreto e artistiche di Deruta, che ne guidò la gestione senza miglior successo. 1902, pp. 444 ss.; R. Bormann, Moderne Keramik, Leipzig s. d., p. 46; G. Liverani, La Manifattura Figli di G. C. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] di Vernio) insieme agli Ubertini, Ubaldúú, Guidi e Tarlati di Arezzo, Pazzi del Valdamo, Guazzalotri di Prato. 15 settembre successivo, allorché venne promesso un premio di 1000 fiorini d'oro a chi avesse consegnati vivi o morti gli sbanditi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
guidoniano
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali