• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [276]
Storia [152]
Arti visive [82]
Letteratura [50]
Religioni [47]
Musica [30]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto civile [18]
Geografia [7]

STIL NOVO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIL NOVO Salvatore Battaglia . La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] Guittone d'Arezzo, ch'egli fino allora aveva considerato suo maestro. Riportando il sentimento d' stil novo, in La Cultura, IX (1930), pp. 331-341; id., Dal primo al secondo Guido, ibid., pp. 409-424; id., Il Trecento, Milano 1934, pp. 11-64; F. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIL NOVO (1)
Mostra Tutti

SICILIANA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIANA, SCUOLA Salvatore Battaglia . Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] secondo la lezione del Barbieri: "Pir meu cori allegrari"), Guido delle Colonne, il famoso giudice di Messina (4 canzoni, più genuina tradizione toscana, convalidata dall'uso di Guittone d'Arezzo, degli stilnovisti, di Dante, Petrarca e Boccaccio: ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCACCHIERO FOLCACCHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANA, SCUOLA (2)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis) Mario LONGHENA Giovanni Battista PICOTTI Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] 'esercito aretino alla Pieve del Toppo e morì a Campaldino (1289; cfr. Dante, Purg., V, 85-129), e Galasso, cugino di Guido, fu podestà d'Arezzo nel 1290 e 1291 e di nuovo nel 1298, capitano e podestà di Pisa nel 1292, capitano (1296) e podestà (1298 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO (2)
Mostra Tutti

IMPROVVISAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPROVVISAZIONE Umberto BOSCO Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] Italia. Fama d'improvvisatori tra quei canterini ebbero il fiorentino Antonio di Guido e Niccolò Cieco d'Arezzo; mentre improvvisatori guadagni e ai facili applausi per darsi a studî e modi d'arte più severi. Bernardino Perfetti (1681-1747) fu il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BERNARDINO PERFETTI – COMMEDIA DELL'ARTE – BARTOLOMEO SESTINI – FORTUNATA SULGHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPROVVISAZIONE (1)
Mostra Tutti

OLIVETANI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti) Placido Lugano Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provincia di Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio [...] possedimento di Accona, nella valle dell'Ombrone, poco distante dal castello di Chiusuri. Il vescovo e signore d'Arezzo, Guido Tarlati dei Pietramala, avendo giurisdizione sul luogo, approvò nel 1319 l'istituzione monastica, foggiata sulla regola di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – FRA GIOVANNI DA VERONA – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO PATRIZI – PALAZZO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETANI (1)
Mostra Tutti

NICOLA di Autrecourt

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Autrecourt (Nicolaus de Ultricuria) Guido Calogero Pensatore del sec. XIV, uno dei più notevoli seguaci di Guglielmo di Occam e il più deciso nel ricavare dall'occamismo le sue estreme conseguenze [...] Exigit ordo executionis e le lettere al francescano Bernardo d'Arezzo. Il primo, a cui propriamente appartenevano le tesi come fonti della conoscenza da un lato il solo principio d'identità e dall'altro l'osservazione sperimentale, egli nega ... Leggi Tutto

SOLDANIERI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDANIERI, Niccolò Natalino Sapegno Verseggiatore, vissuto nella seconda metà del sec. XIV. Scrisse canzoni di materia morale, continuando la maniera dei gnomici da Guittone d'Arezzo a Bindo Bonichi; [...] ma di lui meritano d'esser ricordate soprattutto le rime per musica, ballate madrigali cacce, per le quali egli si apparenta piuttosto ad altri poeti del Trecento, dal Sacchetti ad Alesso di Guido Donati. Meno realista del Sacchetti e più povero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDANIERI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] , assegnata a M. dai canzonieri P, Ch, V2 e a Guido Delle Colonne da V, L e dal cosiddetto Libro siciliano di Barbieri 1965, pp. 296, 309, 325; C. Margueron, Recherches sur Guittone d’Arezzo. Sa vie, son époque, sa culture, Paris 1966, pp. 230-232 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VASARI, Giorgio P. Barocchi Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574. Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] Siena, Pistoia), ma anche altre regioni d'Italia (Lombardia, Veneto, Emilia) - (m. nel 1630), cercarono di rivalutare Guido da Siena, Duccio di Buoninsegna, Simone artistica, "Atti del Convegno di studi, Arezzo 1981", Firenze 1985; R. Williams, ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIOVAN BATTISTA GELLI – AGOSTINO DI GIOVANNI – LEOPOLDO DE' MEDICI – LORENZO TORRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] Venezia per Ratdolt nel 1485. Michele Scoto, Bartolomeo da Parma e Guido Bonatti A Michele Scoto, famoso astrologo alla corte di Federico II che godevano di grande popolarità, è da citare Restoro d'Arezzo (seconda metà del XIII sec.), il cui scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 66
Vocabolario
guidoniano
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali