Aldobrandi, Tegghiaio
Giorgio Varanini
Della consorteria magnatizia degli Adimari (v.), T. d'Aldobrando è ricordato in If VI 79, dove D. chiede notizia di lui, come di altri insigni suoi concittadini, [...] d'encomio pronunciate per Guido Guerra ", da considerarsi " epigrafe... nobilmente civica e gloriosamente celebrativa, una sorta d degli ostaggi di San Gimignano; fu inoltre podestà di Arezzo nel 1256 e uno dei capitani dell'esercito fiorentino nell ...
Leggi Tutto
Guidi, Alessandro
Renato Piattoli
Nacque dal conte Guido Pace di Romena, figlio di Aghinolfo I di Guido Guerra IV e della buona Gualdrada (If XVI 37). Intraprese in gioventù la carriera ecclesiastica [...] Siena un trattato rivolto contro il vescovo di Arezzo Guglielmino degli Ubertini, noto esponente ghibellino. Probabilmente conte Alessandro offrì a D. l'occasione per l'invio di una lettera consolatoria ai nipoti Oberto e Guido, figli di Aghinolfo ( ...
Leggi Tutto
Morubaldini (Mori-Ubaldini)
Arnaldo D'addario
Famiglia ancora fiorente in Firenze, discendente dall'antica casata degli Aldobrandinelli, che fu potentissima in Signa, ove possedeva case e torri cintate [...] poi (1274) vicario pontificio nella Marca; Guido, detto ‛ Corazza ', gonfaloniere di giustizia suo fratello Bartolo fu nominato castellano di Arezzo nel 1340 e fu (1357, 1369 Bonifazio di ser Rinaldo, il legista che D. qualifica (Pd XVI 56-57) come ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Galasso da
Giuseppe Inzitari
Signore di Cesena, cugino di Guido padre di Bonconte. A quest'ultimo G. successe come podestà di Arezzo dopo la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289); e [...] depose le armi, si adoperò per stipulare la pace fra Arezzo e città di Castello e per riconciliare guelfi e ghibellini rinomanza d'illuminato signore che doveva pervenire a Dante. Nel 1292 partecipò, come capitano generale e quale sostituto di Guido, ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido VI (Guido Guerra)
Piero Camporesi
Guido VI dei conti G. di Dovadola, nato verso il 1220; soprannominato Guerra perché " fuit magnus guerriger, et vir bellicosus multum " (Benvenuto), figlio [...] 1243, comandò l'esercito fiorentino contro i ghibellini di Arezzo nel 1255; fu esule coi guelfi fiorentini dopo la battaglia sua sepoltura si leggeva " Guido Guerra comes: sit tibi Virgo comes ".
Il conte G. rappresentò per D. e per molti guelfi del ...
Leggi Tutto
Federico (Federigo) Novello
Gaetano Ragonese
Appartenente alla famiglia dei conti Guidi (v.), F. è ricordato fugacemente da D. in Pg VI 17 tra gli spiriti negligenti, che nell'Antipurgatorio si accalcano [...] Federico II, sorella del re Manfredi ", Guido Novello, precisa il Torraca, " chiamò uno Arezzo. Non molto noti, né sicuri sono dunque i particolari sulla fine di Federigo.
F. fa parte di una folla in verità anonima: la fretta, l'impazienza con cui D ...
Leggi Tutto
Figline (Fegghine)
Giovanni Cherubini
Cittadina del Valdarno superiore, a una trentina di chilometri da Firenze. D. nomina F., insieme ad altri centri del contado, in Pd XVI 50, nella sua polemica contro [...] Fegghine, / pura vediesi ne l'ultimo artista). Parrebbe che qui D. voglia riferirsi a specifici personaggi, come i Serristori, i Franzesi e e Arezzo, al centro di una zona in cui continuarono a lungo a dominare le famiglie feudali dei conti Guidi, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Tegghia (Tegghiano, Tecla)
Massimo Tarassi
Membro influente della parte guelfa, era figlio di Buondelmonte, console di Firenze nel 1214, podestà di Volterra nel 1230 e cavaliere a spron [...] sesto di Borgo.
Fu piùvolte podestà, in diverse parti d'Italia: ad Arezzo nel 1257, a Parma nel 1278 e nel 1286, nel 1291.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile,Guido di Mangiadore, c. 20r; Ibid., Dipl., Passignano, 6 genn. 1278 ...
Leggi Tutto
Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de'
Giorgio Petrocchi
Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con [...] nella via tra Firenze e Arezzo, presso Ganghereto, nelle terre degli era feudo di Simone e Guido Novello Guidi, i quali però non parteciparono Cristofori, Di Raniero da Corneto e di R.P. ricordati da D. nel c. XII dell'Inferno, in " L'Arcadia " ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido Novello
Renato Piattoli
Figlio di Guido dei conti di Bagno, perdette il padre in tenera età. Qualcuno ha supposto che a lui si riferisse la suocera di Forese Donati nel rimpiangere di non [...] Villani V 37).
Nel 1247 Guido Novello resse la podesteria di Arezzo e riuscì a ristabilirvi il in P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, XXV, Milano 1866-1867; si veda inoltre M. Barbi, La tenzone di D. con Forese, in " Studi d. " IX (1924) 11 ...
Leggi Tutto
guidoniano
agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...