DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] cui gli viene riconosciuto uno spirito arguto: nel primo gli è attribuita una risposta simile a quella famosa di GuidoCavalcanti nel Decameròn (VI, 9), in quanto ad alcuni vecchi che lo volevano burlare, presso un cimitero, avrebbe risposto: "Questa ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] ). Nella ricerca dei responsabili della morte di Cecco, tra cui venivano indicati perfino Dante e GuidoCavalcanti, gli apologeti dell'astrologo commisero parecchie inesattezze, come rilevava già il Tiraboschi sottolineando diverse incongruenze ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] personaggi tra i rappresentativi del gruppo dei Cerchi: tra essi erano il D., Baldinaccio Adimari, Naldo Gherardini e il poeta GuidoCavalcanti. Il D., con gli altri confinati di parte bianca, poté comunque rientrare in città dopo un breve periodo di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] quale si trovano di fronte, con la loro diversa concezione della vita e del destino umano, Dante ed il suo primo amico GuidoCavalcanti. Della stesso capacità creativa volle dar prova con la novella Artù. Storia di antiche nozze (Bologna 1895 e Ibid ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] e canzoni di Dante, rime di Cino da Pistoia, di GuidoCavalcanti e di altri, basata su manoscritti originali, ora in gran e propria rinascita. Caratteristica della stamperia sotto la rinnovata guida del G. fu la pubblicazione di commedie, mentre ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Cavalieri Gierosolimitani;nel 1568 una poesia sulla statua di Perseo di Benvenuto Cellini e il Comento sopra la Canzone di GuidoCavalcanti (Firenze, presso B. Sermartelli) dedicato a Cosimo.
Il D. morì a Firenze il 13 genn. 1569 e venne sepolto il ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] degli Uberti, posta sul canto della piazza degli Uberti, venduta da Lambertuccio Frescobaldi, Uberto di Ruggero Rossi e GuidoCavalcanti e contemporaneamente riscattò la proprietà della casa posta nella "cappella" di S. Romolo, acquistata nel 1296 ed ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] Dante Alighieri, decise di confinare alcuni appartenenti a entrambe le fazioni dei Cerchi e dei Donati, fra cui Corso Donati, GuidoCavalcanti e lo stesso G., che fu inviato al confino a Sarzana. In effetti il confino, decretato in maggio, fu la ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] anche di una connotazione culturale di estremo interesse: esso infatti viene a coincidere con l'anno di morte di GuidoCavalcanti cui la Quaestio è dedicata (cfr. la dedica secondo la versione più dettagliata recata dal ms. 110 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] A. Manzoni, in Nuova Antologia, 1º sett. 1923; Scrittori d'Italia, Milano-Roma 1926-1938; Studi e profili letterari: da GuidoCavalcanti a Giovanni Pascoli, ibid. 1929; G. Carducci nel suo tempo e nella sua poesia, ibid. 1935; Liriche e Adelchi di A ...
Leggi Tutto
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....