Cimabue
Maurizio Bonicatti
. Fonte di riferimento dantesco a C. è la terzina di Pg XI 94-96. C'è da considerare anzitutto la cronologia del canto, perché il verbo al passato remoto (Credette Cimabue, [...] di artista già ‛ superato '. Quindi ancora la svalutazione della fortuna di C. per effetto di Giotto, e di Guido Guinizzelli a causa di GuidoCavalcanti (Pg XI 94 ss.) viene posta, certo non casualmente, fra due passi che conferiscono ai vv. 94-98 ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] 11 sceneggiati, emergendo quasi sempre come interprete di personaggi leali, miti, generosi (come ad esempio nel ruolo di GuidoCavalcanti in Vita di Dante di Vittorio Cottafavi, 1963), salvo che in Una tragedia americana (1962), dove interpretò il ...
Leggi Tutto
La ballata, la ➔ canzone e il ➔ sonetto rappresentano i metri lirici per eccellenza della tradizione letteraria italiana antica. Con ballata ci si riferisce in genere alla ballata antica (detta anche canzone [...] . Se la ripresa è a cinque o più versi si parla di ballata stravagante: stravaganti sono le celebri ballate di GuidoCavalcanti Fresca rosa novella (a ripresa pentastica) e Perch’i’ no spero di tornar giammai (a ripresa esastica).
Tematicamente, la ...
Leggi Tutto
Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] in rima con l’ultimo verso, o, più comunemente, di un distico di endecasillabi monorimi (l’esempio più antico in GuidoCavalcanti). Il sonetto caudato, diffuso a partire dal Trecento, prevede l’aggiunta di una ‘coda’, composta in genere di un ...
Leggi Tutto
Il termine anfibologia indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi. La figura retorica corrispondente, detta anfibolia, è chiamata nella latinità anche ambiguum e ambiguitas (Lausberg [...] . Nell’Inferno ➔ Dante fa, infatti, dell’anfibologia discorsiva il perno dell’accorato incontro con il padre di GuidoCavalcanti e organizza intorno all’uso anfibologico di un passato remoto una straordinaria tessitura morale e teologica:
Di sùbito ...
Leggi Tutto
Da Tempo, Antonio
Fabrizio Beggiato
Giudice padovano (sec. XIII-XIV), autore del trattato Summa artis rithmicae.
Quella dei Da T. fu una famiglia di Parte ghibellina abbastanza antica e notabile; quando [...] (Liber de origine Civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura di G.C. Galletti, Firenze 1847, 33), aveva compiuto GuidoCavalcanti. Dopo una breve storia dei singoli generi lirici il Da T. fa seguire alla parte dedicata a ognuno di essi ...
Leggi Tutto
Santiago de Compostela (ital. ant. Sant'Iacopo Di Compostella)
Adolfo Cecilia
de Compostela Città della Spagna nord occidentale, nella Galizia, in provincia di La Coruña. Sorse nel sec. IX attorno al [...] , seconda soltanto a Roma come meta di pellegrinaggi cristiani (per la questione v. GALIZIA).
Di un pellegrinaggio di GuidoCavalcanti a S. de Compostela ci parla Dino Compagni (I 20).
Dell'importanza del pellegrinaggio a S. de Compostela troviamo ...
Leggi Tutto
Gaddi, Taddeo
Maria Donati Barcellona
Pittore fiorentino formatosi nella cerchia giottesca, del quale si hanno notizie dal 1332 al 1366. Tra le sue opere più notevoli va ricordata la decorazione a fresco [...] concordi nell'attribuirgli, nella stessa chiesa, un ritratto di D. inserito, assieme a quelli di Giotto e di GuidoCavalcanti, in un affresco rappresentante un miracolo di s. Francesco dipinto su un tramezzo nella navata sinistra della chiesa. Di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] l'interesse per il mondo medievale (The spirit of romance, 1910). Nel 1912, la traduzione dei Sonnets and ballate of GuidoCavalcanti (cui seguirà nel 1933 quella delle Rime), segnò l'inizio di un impegno nel lavoro di traduttore in cui P. spaziò ...
Leggi Tutto
Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî [...] nell'affrontare autori che S. sentiva affini a sé nell'anelito spirituale (La poesia giovanile e la canzone d'amore di GuidoCavalcanti, 1895; Sulla vita giovanile di Dante, 1901; Ricordi di s. Francesco d'Assisi, 1927). Tra le edizioni postume si ...
Leggi Tutto
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....