MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] tutta la pittura a fresco del periodo (Enaud; Castelnuovo, pp. 177-187). Il committente di quegli affreschi M., Cinisello Balsamo 1999; G. Moran - M. Mallory, Guido Riccio. A guide to the controversy for tourists, scholars, students, art librarians, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] potere in Maritova di Luigi Gonzaga e dei suoi figli Guido, Filippo e Feltrino (14 agosto), l'E. prese d'armi. 1 delegati delle potenze in conflitto si incontrarono a Castelnuovo presso Peschiera, in territorio di dominio scaligero, l'11 luglio: al ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] più tardi in Italia il vescovo Ermanno di Costanza e il conte Guido Guerra. L'accordo tra il papa e l'imperatore, con il in feudo dall'imperatore la Valle di Canale, Castelvecchio e Castelnuovo, che lo compensavano della perdita subita (19 genn. 1162 ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Il pianoforte e La rassegna musicale (dirette entrambe da Guido M. Gatti), Pegaso e Pan (fondate da Ugo , in Il giornale dei musicisti, 16 gennaio 1908, pp. 194-196; M. Castelnuovo-Tedesco, La «Pisanella», in La critica musicale, II (1919), 9-10, pp ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] 105 nota 2), benché anche questo sia incompleto.
Il capostipite Guido di Riccomanno risulta, verso il 1350, uno dei più ricchi dall’XI al XV secolo (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, p. 341-349; G. Dalli Regoli, L’attività ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] di Vernazzano, tenuto abusivamente insieme con quello di Castelnuovo. Michelozzo e Nicolò abbandonarono Perugia e all’inizio l’attacco, ma il 12 sollecitava ai Senesi l’invio di GuidoGuidi (Guido d’Asciano). Il 28 settembre avvisò i Senesi che la ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] e nell’Estratto da’ diarii... Riparato il cardinal Carafa in Castelnuovo, fuggito Campagna, egli affrontò da solo la protesta contro eletto. L’improvvisa secessione di diciassette cardinali, guidati da Paolo Emilio Sfondrati e Marco Sittico Altemps, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] .
La potente famiglia dei Rossi, già alleata di Guido da Correggio dai tempi della cacciata dei fautori del volta la via dell'esilio. Dai suoi castelli di Guardasone, Castelnuovo, Campegine e Bazzano e dalla città di Guastalla cercò di rientrare ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] figlia a Ottorino Rusca. Il L. ne rimase offeso e guidò un esercito contro Milano, che fu validamente difesa da Galeazzo Visconti dai signori rurali al patriziato, a cura di R. Bordone - G. Castelnuovo - G.M. Varanini, Roma-Bari 2004, pp. 160 s. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] Secondo, il 3 giugno 1192 B. concludeva l'inchiesta dichiarando che Guido non poteva vantare alcun diritto (Ibid., pergamena orig. ined. ricordata parmensi entrarono in territorio piacentino, investirono Castelnuovo, la Torre del Seno e Casalalbuzo, ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...