VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Federico Fregoso, armato e sostenuto dalla Francia. Da Castelnuovo Tortonese Vitelli si ritirò quindi a Serravalle, per chiamato da Clemente VII insieme ad altri condottieri, tra cui Guido Rangoni, Giovanni de’ Medici e da Ceri, per contrastare ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] nel 19° reggimento fanteria, il 20 luglio 1915 fu ferito a Castelnuovo del Carso (ebbe il distintivo di ferito di guerra, la medaglia Bertini, Alberto Viviani, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Guido Peyron, Giannino Marchig (gli ultimi tre e Montale ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] villaggio di Castelnuovo, la madre morì partorendolo.
Erede di una famiglia benestante della contea di Nizza, Tordo rimanendo nel Mezzogiorno fino alla partenza delle truppe francesi guidate da Francesco Macdonald.
In tale corpo, divenuto aiutante ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] il 1º sett. 1781 e, promosso tenente di vascello, guidò, l'anno seguente, la "Dorotea" in frequenti, vittoriosi del ponte della Maddalena. Caduta la Repubblica, chiusi gli accessi a Castelnuovo e a Castel dell'Ovo - dove s'erano raccolti gli ultimi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] ; poche settimane più tardi li incontriamo, infatti, coi loro uomini e quelli del legato nel castello correggesco di Castelnuovo per guidare la guerra contro Marsilio Rossi; il quale, in assenza del fratello, aveva assunto il comando dei Parmigiani e ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] e tradotta in litografia da Domenico Gandini e Guido Gonin (come accadde per La pagina noiosa), ., A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991 (edizione accresciuta e aggiornata), p. 1000 (con bibliografia); I ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] non si ritiene più che vi contribuisse il "consiglio frodolento" di Guido da Montefeltro). Fra le persone che vi furono trovate era lacopone da iniziò trattative con Federico. Si ebbero i preliminari di Castelnuovo (10 ag. 1302) e poi la pace di ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] ai baroni messi a morte da re Ferdinando I nelle segrete di Castelnuovo) secondo Croce (p. 275) e Perosa (2000, ad ind., s M. M., in Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati, a cura di G. Varanini - P. Pinagli, Padova 1977 ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , in un dialogo tra la sua ombra e quella di Guido Guinicelli, un elogio della "ricca veste italiana" che il C motto allo scritto Se fossi ricco! (in Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, I, Torino 1972, p. 3) un verso di Lucano (1, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] conquistate - constatava l'inviato gonzaghesco -, dunque Sale, Castelnuovo Scrivia, Bisignano e Valenza, inclusa la rocca ceduta dal a Vercelli, intanto, arrivò a rinforzare il nemico l'armata guidata da Louis de la Tremoille: il 5 aprile ebbe inizio ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...