TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] prese parte al congresso internazionale dei matematici di Cambridge e vi conobbe Federigo Enriques, Francesco Severi, GuidoCastelnuovo, Gösta Mittag-Leffler ed Edmund Landau.
Nettamente favorevole all’Italia in guerra, Terracini fu chiamato alle ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] il forzato abbandono, da parte di Supino, dell’insegnamento universitario a Bologna. Nel 1942-43 fu tuttavia coinvolto da GuidoCastelnuovo nell’‘università segreta’ che lo scienziato aveva organizzato a Roma in favore dei giovani ebrei ai quali era ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] ricerche di Pompilj furono nel campo della geometria algebrica e ripresero temi cari alla scuola italiana, già affrontati da GuidoCastelnuovo, Federigo Enriques e Francesco Severi, che ebbe come insegnanti a Roma. I temi trattati da Pompilj furono ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] un anno di perfezionamento a Pisa sotto la direzione di Bertini, Predella giunse a Torino, subentrando a GuidoCastelnuovo nella posizione di assistente di geometria proiettiva. Il periodo trascorso alla scuola italiana di geometria algebrica avrebbe ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] , Roberto; Università degli studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di matematica "G. Castelnuovo", Fondo Marcolongo; Riposte armonie. Lettere di Federigo Enriques a GuidoCastelnuovo, a cura di U. Bottazzini - A. Conte - P. Gario, Torino 1996, p ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] come Luigi Cremona, Valentino Cerruti, Eugenio Beltrami e GuidoCastelnuovo, e qui si addottorò in ingegneria civile nell’aprile personale di Corrado Segre.
L’esperienza di Toja alla guida dell’INA si interruppe bruscamente nell’estate del 1925 quando ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] di matematica al liceo "Marco Foscarini", ove insegnò per più di quarant'anni. Ebbe qui, tra gli altri, come allievo GuidoCastelnuovo. Nel 1878 fu insignito del titolo di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Morì a Venezia il 1° marzo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] : da una parte gli ideali risorgimentali contro l'affarismo della nuova classe dirigente; dall'altra l'ideale di una vita guidata da valori morali autentici contro la falsità dei rapporti sociali e le spregiudicate manovre che la conquista del potere ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Acciaiuoli, e il 15 genn. 1350 in una umiliante cerimonia in Castelnuovo G. fu costretta a confessare i suoi piani di fuga e il quale gli intrighi di una parte del Collegio cardinalizio guidati da Talleyrand erano una spina nel fianco, la ribellione ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] umbra si ricava da un documento in cui Palmerino di Guido, un pittore residente ad Assisi, nel gennaio del 1309 territorio, in La pittura in Italia. Le origini, a cura di F. Castelnuovo, Milano 1986, I, pp. 120-140; F. Todini, Pittura del Duecento ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...