• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [90]
Storia [47]
Arti visive [37]
Matematica [19]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [11]
Musica [10]
Diritto [10]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [6]

PONCELET, Jean-Victor

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCELET, Jean-Victor Guido Castelnuovo Matematico francese, nato a Metz il 1° luglio 1788, morto a Parigi il 22 dicembre 1867. Dopo aver frequentato i corsi dell'École Polytechnique (dove aveva risentito [...] principalmente l'influenza di G. Monge) e della Scuola militare di Metz, seguì, come ufficiale del genio, Napoleone nella campagna di Russia. Prigioniero di guerra, trascorse due anni (1812-1814) a Saratov ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCELET, Jean-Victor (3)
Mostra Tutti

NOETHER, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NOETHER, Max Guido Castelnuovo Matematico, nato a Mannheim il 24 settembre 1844, morto il 13 dicembre 1921 a Erlangen, dove si svolse, dal 1875 in poi, il suo insegnamento universitario. Dalla scuola [...] con varî matematici italiani, scrisse con simpatia e profondità due articoli commemorativi del Cremona e del Brioschi. Bibl.: Per altre notizie v. la commemorazione scritta da G. Castelnuovo, F. Enriques e F. Severi, in Mathematische Annalen, 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CURVE ALGEBRICHE – MANNHEIM – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOETHER, Max (3)
Mostra Tutti

MARÉCHAL, Guigonet

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARÉCHAL, Guigonet Guido Castelnuovo – Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo. Il padre [...] , 1985, IV, pp. 827, 858, 906; R. Brondy, Chambéry. Histoire d’une capitale, Lyon 1988, pp. 51 s., 310; G. Castelnuovo, Ufficiali e gentiluomini. La società politica sabauda nel tardo Medioevo, Milano 1994, pp. 37, 164, 186-189, 196 s.; P. Lafargue ... Leggi Tutto

CASTELNUOVO, Emma

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Matematica, nata a Roma il 12 dicembre 1913 e ivi morta il 13 aprile 2014. Figlia di Guido Castelnuovo e nipote di Federigo Enriques, suo zio materno, si laureò nel 1936 presso l’Università di Roma. Qui [...] ebbe l’incarico di bibliotecaria del dipartimento di Matematica fino al 1938, quando, a causa della promulgazione delle leggi razziali, dovette abbandonare il posto; per lo stesso motivo non ottenne la ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO CASTELNUOVO – FEDERIGO ENRIQUES – MARIA MONTESSORI – ALEXIS CLAIRAULT – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Emma (2)
Mostra Tutti

Castelnuovo Emma

Enciclopedia della Matematica (2013)

Castelnuovo Emma Castelnuovo Emma (Roma 1913 - 2014) matematica italiana. Figlia di Guido Castelnuovo, docente nella scuola secondaria di primo grado, ha dato importanti contributi alla didattica della [...] matematica, integrando principi di pedagogia attiva con ricerche psicologiche nel campo dell’apprendimento che si ispirano a Piaget. Ha proposto un nuovo modello di insegnamento della matematica (e in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – GUIDO CASTELNUOVO – PEDAGOGIA – ROMA

ENRIQUES, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Federigo Giorgio Israel Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat. La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] nel novembre del 1892 per seguire il corso di L. Cremona, sempre come studente di perfezionamento. Qui ebbe inizio il lungo sodalizio di lavoro con Guido Castelnuovo, di sei anni più anziano, e anche la profonda amicizia che si trasformò in parentela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRIQUES, Federigo (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] la sua morte prematura nel 1872, all'età di 39 anni, la guida della scuola passò ad Alexander Wilhelm von Brill (1842-1935) e a il che consentì a due altri matematici italiani, Guido Castelnuovo e Federigo Enriques, di sviluppare un programma analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] valore attorno al quale si stabilizza la frequenza di un evento in una successione di prove omogenee. Così, l'illustre geometra Guido Castelnuovo (1865-1952), al quale si deve un celebre trattato sul CdP apparso in prima edizione nel 1919, cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di quel ramo della matematica, ammirò il teorema e divenne un altro protettore del Fermi. Anche i matematici romani Guido Castelnuovo e Federigo Enriques lo accolsero nella loro cerchia di amici. Nel 1923 il F. ottenne una borsa ministeriale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica Jeremy Gray Geometria algebrica Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] da Guido Castelnuovo, Federigo Enriques e Francesco Severi impegnati prevalentemente nella teoria delle superfici algebriche, allora in espansione, e nella classificazione delle superfici, in particolare Enriques e, indipendentemente, Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
coprigambe
coprigambe s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali