NICOLA di Oresme
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] nel sec. XIV. Nato a Oresme nella diocesi di Bayeux, studiò teologia all'università di Parigi, dov'era già nel 1348: la sua data di nascita deve perciò cadere nel terzo decennio del secolo. Maestro del ...
Leggi Tutto
MELISSO di Samo
GuidoCalogero
Filosofo greco della scuola eleatica, vissuto nel sec. V a. C. Dovette anche rivestire, nella sua patria, importanti cariche politiche: l'unica notizia precisa concerne [...] Chiappelli, Sui framm. e sulle dottr. di M. d. S., in Memorie della R. Acc. d. Lincei, sc. mor., 1889, pp. 377-413; K. Reinhardt, Parmenides und d. Gesch. d. griech. Philos, Bonn 1916, passim; G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932, pp. 57-85. ...
Leggi Tutto
ROYCE, Josiah
GuidoCalogero
Pensatore americano, nato a Glass Valley in California nel novembre 1855, morto a Boston nel settembre 1916. Dopo avere studiato all'università di California e alla Johns [...] Hopkins University, si recò nel 1879 in Germania, e fu a Gottinga scolaro del Lotze. Dal 1882 fu professore alla Harvard University. È uno dei massimi rappresentanti della fisolofia americana moderna.
Un ...
Leggi Tutto
MERSENNE, Marin
Ettore BORTOLOTTI
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
Teologo e scienziato francese, nato a Oizé (Sarthe) l'8 settembre 1588, morto a Parigi il 10 settembre 1648. Al collegio di La Flèche [...] ebbe per condiscepolo Renato Descartes, di cui divenne, e restò tutta la vita, grande amico, amministrando anche le sue cose in Francia quando egli dovette risiedere in Olanda. Entrato (1611) nell'ordine ...
Leggi Tutto
. Termine filosofico, significante in generale tutto ciò che non ha bisogno, per essere conosciuto, di fondarsi sull'esperienza, non dipendendone, ma anzi costituendo un presupposto essenziale per la stessa possibilità di essa; e opposto quindi a quello di a posteriori, con cui si denomina ogni conoscenza empirica, ottenuta mediante l'esperienza, o direttamente o per mezzo della elaborazione induttiva ...
Leggi Tutto
PROBABILISMO
Agostino TESTO
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
. Teologia morale. - Sistema di teologia morale, che sostiene la liceità di un'azione, la quale abbia in suo favore un'opinione sodamente [...] probabile, cioè basata su ragioni intrinseche ed estrinseche tali da meritarsi l'assenso di una persona prudente. Per tale asserzione il probabilismo si basa sui due seguenti principî: "la legge dubbia ...
Leggi Tutto
. Come termine specifico di logica, la contraddizione è il rapporto vigente tra un'affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l'altro [...] a cui si è venuta opponendo.
Bibl.: Per i varî aspetti del principio di contraddizione in Aristotele, v. G. Calogero, I fondamenti della logica aristotelica, Firenze 1927 (con bibliografia). Circa la storia postaristotelica del concetto, vasta ma ...
Leggi Tutto
Naturalista, psicologo e filosofo, nato il 19 aprile 1801 a Gross-Särchen (Bassa Lusazia), morto il 18 novembre 1887 a Lipsia. Dopo avere studiato medicina e fisica all'università di Lipsia ed esservi divenuto, nel 1834, professore ordinario di fisica, dové nel 1840, per gravi condizioni di salute, chiedere la pensione. Guarito, dopo tre anni, si occupò essenzialmente di filosofia. In tali studî durò ...
Leggi Tutto
MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de
GuidoCalogero
Uno dei maggiori rappresentanti dell'illuminismo francese. Nato a Saint-Malo il 17 luglio 1698, dopo un breve periodo di vita militare si dedicò agli [...] studî matematici con tale successo da essere accolto, appena venticinquenne, all'Académie des sciences di Parigi. Nel 1745 si stabilì a Berlino, chiamatovi da Federico II per riorganizzare e presiedere ...
Leggi Tutto
RUSSELL, Bertrand
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
*
Pensatore inglese, nato a Trelleck il 18 maggio 1872. Dopo avere studiato al Trinity College di Cambridge ed esserne divenuto Fellow nel 1905, vi [...] fu nominato nel 1910 Lecturer; ma nel 1916, per la sua propaganda pacifistica, fu destituito dall'insegnamento, e poi anche, per qualche tempo, incarcerato. Dal 1927 è direttore di una scuola privata. ...
Leggi Tutto