• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

GNOSEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOSEOLOGIA (dal gr. γνῶσις "conoscenza" e λόγος "discorso, trattazione") Guido Calogero Termine filosofico, designante la dottrina della conoscenza, usato per la prima volta, in latino (gnoseologia, [...] sive scientia cognitionis), da A.A. Baumgarten. In Germania il termine è peraltro meno usato di quello corrispondente di Erkenntnistheorie, mentre negli altri linguaggi filosofici europei esso è corrente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

ROSCELLINO di Compiègne

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCELLINO di Compiègne (Roscelinus de Compendiis o de Compendio) Guido CALOGERO Pensatore del sec. XI, massimo rappresentante del primo nominalismo. Nato a Compiègne intorno al 1050, insegnò in tale [...] città, poi a Loches in Bretagna, a Besançon e a Tours: e a Loches ebbe come scolaro Abelardo. Mancano sue notizie posteriori al 1120. La sua morte dové avvenire tra il 1123 e il 1125. Solo scritto di R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSCELLINO di Compiègne (2)
Mostra Tutti

PREPOSITINO di Cremona

Enciclopedia Italiana (1935)

PREPOSITINO (Praepositinus o Prepositinus; Prévostin, nella forma francese) di Cremona Guido Calogero Pensatore medievale, vissuto fra la seconda metà del secolo XII e la prima del XIII. Maestro di [...] teologia all'università di Parigi, ne fu cancelliere dal 1206 al 1210. L'ultima notizia che si ha circa la sua vita si riferisce all'anno 1231, in cui egli era ancora predicatore. Il suo scritto maggiore ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Moerbecke

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Moerbecke (Guilielmus de Moerbeka, Morbeha; o anche Guilielmus Brabantinus, essendo Moerbecke nel Brabante) Guido Calogero Domenicano, nato intorno il 1215, morto nel 1286. Fu penitenziere [...] della sede apostolica sotto i papi Clemente IV e Gregorio X, che accompagnò al concilio di Lione; nel 1276 o '77 fu nominato arcivescovo di Corinto. Per incitamento di S. Tommaso d'Aquino, di cui fu il ... Leggi Tutto

NEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGAZIONE (fr. négation; sp. negación; ted. Verneinung; ingl. negation) Guido CALOGERO Filosofia. - Il latino negatio corrisponde, già nella terminologia logica di Boezio, all'ἀπόϕασις della logica aristotelica, [...] designando il giudizio che connette il soggetto e il predicato con la sintesi negativa del "non essere". La "negazione" aristotelica rivaluta così quella predicazione del "non essere", di cui l'eleatismo ... Leggi Tutto

PANENTEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANENTEISMO (dal gr. πᾶν "tutto", ἐν "in" e ϑεός "dio") Guido CALOGERO Termine filosofico, coniato da K. Chr. Krause (v.) per designare la propria concezione metafisica, in quanto partecipe così del [...] carattere del teismo quanto di quello del panteismo (v.). A differenza del primo, che considera la divinità come del tutto separata, nella sua trascendenza, dal mondo, e a differenza del secondo, che col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANENTEISMO (1)
Mostra Tutti

RODOLFO di Longo Campo

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO di Longo Campo (Radulf de Longchamps, Radulfus de Longo Campo) Guido Calogero Pensatore medievale, vissuto tra la seconda metà del sec. XII e la prima del XIII. Scolaro di Alano di Lilla, compose [...] intorno al 1216 un commentario al suo Anticlaudianus, interessante soprattutto in quanto vi si avverte come al fondo platonico e neoplatonico della cultura del suo autore comincino ad aggiungersi motivi ... Leggi Tutto

PLEROMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEROMA (dal gr. πλήρωμα, da πληρόω "riempio": "ciò che serve a riempire, complemento") Guido Calogero Termine filosofico, usato dallo gnosticismo (v.) per designare la sfera cosmica mediatrice fra l'assoluta [...] realtà del principio ideale e divino e l'assoluta irrealtà della materia. Essa infatti costituiva il "complemento" dell'intervallo separante quelle due opposte zone dell'universo, e si contrapponeva nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEROMA (1)
Mostra Tutti

OCELLO, Lucano

Enciclopedia Italiana (1935)

OCELLO ("Οκελλος e anche "Οκκελος, giusta una tradizione che però è meno plausibile; Ocellus), Lucano Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Ebbe questo nome, secondo la tradizione, uno dei più antichi seguaci [...] di Pitagora. Nulla peraltro è noto di lui, perché lo scritto che gli viene attribuito, Περὶ τῆς τοῦ παντὸς (Intorno alla natura dell'universo), appartiene in realtà alla letteratura del neopitagorismo, ... Leggi Tutto

SCHIZASTER

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIZASTER (dal gr. σχίζω "fendo" e ἀστήρ "stella") Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Genere di Echinidi della famiglia Brissidi, creato da L. Agassiz nel 1835, per quelle specie a guscio cordiforme, [...] a solco anteriore canaliforme, più o meno profondo e intaccante più o meno fortemente il bordo anteriore. Apice a pori genitali variabili di numero; petali pari più o meno scavati e ineguali, gli anteriori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali