• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

POLITEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio") Raffaele PETTAZZONI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] contrapposto al "monoteismo" (v.) che è la credenza e adorazione di un Dio solo. Il politeismo fu la forma religiosa dominante presso i popoli che raggiunsero un grado più o meno elevato di civiltà nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITEISMO (2)
Mostra Tutti

GIUDIZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO (fr. jugement; sp. juicio; ted. Urteil; ingl. judgment) Guido Calogero In generale, nome della funzione logica che connette, affermativamente o negativamente, un soggetto con un predicato. La [...] prima, e classica, determinazione di tale forma logica fu data da Aristotele nel De interpretatione, ma l'esigenza a cui essa rispondeva era assai più antica. Il problema del giudizio si può dire fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO (2)
Mostra Tutti

IPPODAMO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODAMO di Mileto (‛Ιππόδαμος; Hippodāmus) Giuseppe CULTRERA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Architetto dottrinario, oltre che professionista, noto soprattutto per le sue teorie urbanistiche. Che [...] fosse di Mileto non era pacifico presso gli antichi; infatti alcuni lo ritenevano milesio, altri turio e altri samio. Il riferimento a Turii non può essere dipeso che da evidenti ragioni di omonimia, mentre ... Leggi Tutto

IPOSTASI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSTASI (gr. ὑπόστασις, da ὑπό "sotto" e ἵστημι "sto") Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Nicola TURCHI Dal punto di vista etimologico, questo termine coincide pienamente con substantia, che la tarda [...] latinità coniò per esprimere il concetto della realtà esistente, e indipendente nella sua esistenza individuata. E infatti, se il termine substantia traduceva nell'uso quello greco di οὐσία - al quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOSTASI (3)
Mostra Tutti

QUANTITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTITÀ (fr. quantité; sp. cantitad; ted. Quantität; ingl. quantity) Guido Calogero Filosofia. - È, tra le categorie aristoteliche la terza, dopo la sostanza e la qualità: e da Aristotele è definita [...] come natura di "ciò che è divisibile in elementi, ciascuno dei quali costituisca un'unità determinata". A fondamento del concetto di quantità sta, cioè, la misurabilità in funzione di un elemento di paragone: ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – RINASCIMENTO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTITÀ (1)
Mostra Tutti

PIETRO d'Abano

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Abano (Petrus de Abano, e anche Patavinus e Paduanus, essendo Abano presso Padova) Guido Calogero Medico e pensatore medievale, nato ad Abano nel 1257, morto a Padova, stando alla data più probabile, [...] nel 1315. Dopo aver compiuto lunghi viaggi, che lo portarono tra l'altro a Costantinopoli, dove si trattenne lungo tempo, e a Parigi, dove forse insegnò, divenne, nei primi anni del sec. XIV, professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Abano (5)
Mostra Tutti

SCHULZE, Gottlob Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULZE, Gottlob Ernst (più noto col nome di Aenesidemus o di Aenesidemus-Schulze, dal titolo della sua opera principale) Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Schloss Helldrungen (Turingia) il 23 [...] agosto 1761, morto a Gottinga il 14 gennaio 1833. Dopo aver studiato all'università di Wittenberg, divenne nel 1788 professore ordinario in quella di Helmstedt, donde passò nel 1810 a quella di Gottinga. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULZE, Gottlob Ernst (2)
Mostra Tutti

IDOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDOLO (lat. idülum; gr. εἴδωλον, diminutivo di εἶδος, e quindi "piccola immagine", "immagine") Umberto FRACASSINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Nello stadio naturistico della religione il divino, [...] fosse esso concepito come forza impersonale inanimata (il mana) ovvero personale e animata (demone, spirito), si credeva risiedere ed essere quasi incorporato in qualche oggetto naturale, una pietra, un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BACONE – ORGANI DI SENSO – GNOSEOLOGIA – BABILONESI – DEMOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLO (2)
Mostra Tutti

PIETRO Peregrino

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Peregrino (Petrus Peregrinus e anche Petrus de Maharncuria, Pietro di Maricourt) Guido Calogero Naturalista del sec. XIII, di cui si sa che nel 1269 partecipò all'assedio di Lucera e che l'8 agosto [...] di quell'anno terminò la sua Epistola de magnete. Questa, che è l'unica sua opera edita (delle altre è superstite, manoscritta, solo la Nova compositio Astrolabii particularis), è un importante documento ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente (in fr., Jean Quidort, in lat. Iohannes Parisiensis, Dormiens, Surdus: da non confondere con l'altro Giovanni di Parigi detto Pungens-Asinum, Pointlasne, vissuto [...] qualche decina d'anni prima) Guido Calogero Domenicano, il cui nome risulta per la prima volta da un appello del convento di S. Giacomo di Parigi del 26 giugno 1303. Magister theologiae nel 1304, morì a Bordeaux il 22 settembre 1306. È uno dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali