• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

METESSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METESSI Guido Calogero . Termine filosofico, tratto dal greco μέϑεξις "partecipazione". In senso specifico, μέϑεξις è per Platone il rapporto onde le cose molteplici e mutevoli traggono l'elemento reale [...] della loro natura dalla "presenza" (παρουσία) delle idee in esse. La concezione della metessi e della parusia è perciò antecedente, in Platone, all'avvertimento delle difficoltà derivanti da tale "partecipazione", ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METESSI (2)
Mostra Tutti

TEOSEBIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOSEBIO (Θεοσέβιος, Theosebĭus) Guido Calogero Filosofo greco del secolo V d. C. Fu discepolo di Ierocle di Alessandria, capo della scuola neoplatonica fiorente in quella città. Damascio (presso Suida [...] s. v. 'Επίχκτητος) riferisce che T. si occupò di Epitteto: egli dovette quindi partecipare di quella stessa propensione verso i problemi etici, che era propria anche del suo maestro, e che forse aveva ... Leggi Tutto

MELIORISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIORISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale quelle concezioni della vita e dell'attività morale dell'uomo che, mantenendosi ugualmente distanti dagli opposti estremi del [...] pieno pessimismo e del pieno ottimismo, non credono che la sorte del mondo sia necessariamente buona o necessariamente cattiva, e ammettono invece che essa possa farsi a grado a grado migliore, in virtù ... Leggi Tutto

LAMBERTO di Auxerre

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTO di Auxerre Guido Calogero Pensatore del sec. XIII, noto come autore d'un compendio scolastico di logica e quindi come rappresentante del moto di rinnovamento degli studî di logica aristotelica [...] iniziatosi nella seconda metà del secolo precedente. La sua Summa logicae è inedita, tranne estratti dati da C. Prantl nella Geschichte der Logik im Abendlande, III (Lipsia 1865), pp. 25-32. K. Michalski ... Leggi Tutto

IMMATERIALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMATERIALISMO Guido Calogero . Nome con cui fu designata talora la dottrina idealistica risolvente nell'esperienza conoscitiva ogni presupposto di realtà oggettiva e "materiale". In particolare, esso [...] quadrava bene con l'aspetto che tale soluzione idealistica del problema gnoseologico e metafisico assunse quando, già riconosciuto il carattere soggettivo delle qualità sensibili, lo accertò egualmente ... Leggi Tutto

LEROY, Charles-Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

LEROY, Charles-Georges Guido Calogero Pensatore francese, nato a Parigi nel 1723, morto nel 1789. È noto come seguace di Helvetius, in difesa del quale scrisse l'Examen des critiques du livre intitulé: [...] De l'esprit (Parigi 1760). Dirette contro il Voltaire sono invece le anonime Reflexions sur la jalousie (Parigi 1772). Ma il suo scritto più interessante e originale è costituito dalle Lettres philosophiques ... Leggi Tutto

PSEUDOCONCETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOCONCETTO Guido Calogero . Termine filosofico, usato dalla logica crociana per designare i predicati generali non forniti di quei caratteri di universalità e concretezza che sono invece proprî [...] delle categorie spirituali (arte, filosofia, economia, morale) costitutive dell'esperienza storica e veramente degne del nome di "concetti". Vi sono perciò "pseudoconcetti empirici" costituiti dalle rappresentazioni ... Leggi Tutto

INERENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INERENZA (lat. inhaerentia, da inhaerere "appartenere intrinsecamente, inerire") Guido Calogero Termine filosofico, designante il rapporto onde a una data sostanza ineriscono gli attributi, che al difuori [...] di essa non potrebbero avere esistenza indipendente. Tale inerenza può essere essenziale, quando gli attributi siano costitutivi della sostanza o soggetto (subiectum, ὑποκείμενον) e cioè quando la sostanza ... Leggi Tutto

ISOSTENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOSTENIA Guido Calogero . Parola greca (ἰσοσϑένεια), significante in generale "equivalenza di forza" ed entrata nella terminologia filosofica principalmente per opera degli scettici. "Isostenia, equipollenza [...] degli argomenti" (ἰσοσϑένεια τῶν λόγων) chiamavano essi infatti la condizione per la quale non era dato accogliere, di ciascun problema filosofico, piuttosto l'una che l'altra delle due antitetiche soluzioni ... Leggi Tutto

GOURD, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURD, Jean-Jacques Guido Calogero Filosofo francese, nato nel 1850, morto nel 1909. Dal 1881 fu professore di filosofia nell'università di Ginevra. Nei suoi scritti (principali Le phenomène, Parigi [...] 1888, e Philosophie de la religion, Parigi 1911) egli, partendo da un rigoroso fenomenismo, cerca di trarre da esso motivi per una restaurazione dei valori religiosi e del concetto di Dio, al disopra delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali