• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

PERSEO di Cizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσαῖος, Persaeus) di Cizio Guido Calogero Filosofo greco del sec. III a. C. Concittadino, scolaro e familiare di Zenone di Cizio, fondatore della scuola stoica, fu uno dei rappresentanti della [...] stoa antica. Prima del 270 lasciò Atene, insieme col discepolo Arato di Soli, per la corte del re macedone Antigono Gonata. I frammenti delle sue opere sono raccolti in H. von Arnim, Stoicorum veterum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEO di Cizio (1)
Mostra Tutti

LADD, George Trumbull

Enciclopedia Italiana (1933)

LADD, George Trumbull Guido Calogero Filosofo e psicologo americano, nato a Painesville nel 1842, morto a New Haven, Con., nel 1921. Professore di filosofia al Bowdoin College e alla Yale University, [...] fu uno dei principali rappresentanti dell'idealismo nordamericano, che professò sviluppando originalmente la filosofia del Lotze. Empiristico tuttavia, al pari di quello del pragmatismo, era il punto di ... Leggi Tutto

NIGRINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGRINO (Νιγρῖνος, Nigrīnus) Guido Calogero Filosofo greco del sec. II d. C., appartenente a quella fase di sviluppo della filosofia accademica che si dice del platonismo medio. Ci è noto attraverso [...] il Nigrino di Luciano, e cioè il dialogo che questi, dopo avere visitato a Roma il filosofo, compose per esporvi le concezioni da lui manifestate. Non c'è ragione per non considerare storicamente attendibile ... Leggi Tutto

MORGAN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAN, Thomas Guido Calogero Deista inglese della prima metà del Settecento, morto il 14 gennaio del 1742 (gregoriano 1743). Esercitò prima il ministero ecclesiastico presbiteriano a Marlborough (Wiltshire), [...] ma nel 1720 dovette abbandonarlo per il carattere sempre più eterodosso delle sue dottrine. La sua opera principale è The Moral Philosopher, in a dialogue between Philaletes, a Christian Deist, and Theophanus, ... Leggi Tutto

MENEDEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEDEMO (Μενέδημος, Menedēmus) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Cinico greco del sec. III a. C. Prima scolaro dell'epicureo Colote, divenne poi discepolo del cinico Echecle di Lampsaco. Il distacco [...] dall'epicureismo e da Colote fu decisivo anche per la produzione letteraria di M., che combatté il suo vecchio maestro con violenti e ripetuti scritti polemici, ai quali Colote rispose con energia e pertinacia ... Leggi Tutto

QUIDDITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIDDITÀ Guido Calogero . Termine filosofico corrispondente al latino quidditas, che la scolastica usò per designare il carattere essenziale, il quid, che faceva essere una cosa quella che era. La quidditas [...] corrispondeva con ciò, in primo luogo, all'aristotelico τί ἐστιν, o τί ἦν εἶναι, e cioè all'essenza universale informante, nell'individuo, la materia. Ma siccome la determinazione formale della materia ... Leggi Tutto

RIXNER, Thaddaeus Anselm

Enciclopedia Italiana (1936)

RIXNER, Thaddaeus Anselm Guido Calogero Pensatore tedesco, nato il 3 agosto 1766 a Tegernsee, morto il 17 febbraio 1838 a Monaco di Baviera. Nelle sue concezioni seguì principalmente lo Schelling. Tra [...] le opere di teoria meritano menzione gli Aphorismen aus der Philosophie (Landshut 1809, 2ª ediz., col titolo di Aphorismen der gesamten Philosophie, Sulzbach 1818); tra quelle storiche il Handbuch der ... Leggi Tutto

PERCEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCEZIONISMO (o Percezionalismo) Guido Calogero Termine designante la dottrina filosofica della percezione immediata, quale fu sostenuta in Inghilterra prima dalla cosiddetta scuola scozzese (rappresentata [...] principalmente da Th. Reid) e poi da E. J. Hamilton. Secondo questa dottrina, la percezione sensibile attesta immediatamente non solo il suo particolare contenuto, ma anche la sua esistenza oggettiva, ... Leggi Tutto

MIMESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMESI Guido Calogero . Termine filosofico, tratto dal greco μίμησις "imitazione". Esso comincia ad acquistare importanza con Platone, che col concetto di μίμησις o di ὁμοίωσις ("assimilazione") designa [...] la somiglianza delle cose empiriche all'idea che ne costituisce il tipo universale (v. per ciò anche metessi). E lo stesso Platone, considerando (e con ciò svalutando) i prodotti artistici come imitazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMESI (1)
Mostra Tutti

MNESARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MNESARCO (Μνήσαρχος, Mnesarchus) Guido Calogero Filosofo greco della scuola stoica, scolaro di Panezio (v.) e quindi vissuto intorno alla seconda metà del sec. II a. C. Circa il 110 successe a Panezio [...] nella direzione della scuola. Delle sue concezioni, in cui egli seguiva per lo più il maestro, è noto pochissimo: sembra tuttavia che egli attenuasse assai l'antitesi della filosofia stoica rispetto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali