• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

MERIAN, Johann Bernard

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIAN, Johann (o Hans) Bernard Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Liestall (presso Basilea) il z8 settembre 1723, morto a Berlino il 12 febbraio 1807. Membro e più tardi segretario dell'Accademia [...] delle Scienze di Berlino, fu amico di Federico il Grande. Dei moltissimi scritti che inserì nei Mémoires dell'Accademia il più caratteristico è quello, del 1797, intitolato Parallèle historique de nos ... Leggi Tutto

GUALTIERO di Bruges, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERO di Bruges (Gauthier de Bruges), santo Guido CALOGERO Francescano, nato a Zande verso il 1225, scolaro di San Bonaventura. Dopo avere insegnato a Parigi nella scuola del suo ordine, fu dal [...] 1272 al 1279 padre provinciale per la Francia e dal 1279 al 1306 vescovo di Poitiers. Compose un commentario alle Sentenze, di cui sono rimasti solo alcuni frammenti, e le Quaestiones disputatae, conservate ... Leggi Tutto

MODERATO di Gades

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERATO di Gades Guido CALOGERO Filosofo ispano-romano del sec. I d. C., seguace dell'indirizzo neopitagorico. Compose un'opera intitolata Lezioni pitagoriche (Πυϑαγορικαὶ σχολαὶ): alcuni frammenti [...] sono superstiti nella Vita Pythagorae di Porfirio, nel commentario di Simplicio alla Fisica di Aristotele e nelle Eclogae di Stobeo, e si trovano riprodotti in Mullach, Fragm. philosoph. Graec., II, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERATO di Gades (2)
Mostra Tutti

GRÉARD, Clément-Vallery-Octave

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉARD, Clément-Vallery-Octave Guido Calogero Pedagogista francese, nato a Vire (Calvados) il 18 aprile 1828, morto a Parigi nel 1904. Dopo aver frequentato la Scuola normale superiore, entrò nel Ministero [...] dell'istruzione pubblica, dove ricoprì alte cariche ispettive e direttive e dove rimase anche quando, preso il grado dottorale (1866), aveva acquistato il titolo per l'insegnamento superiore. Nel 1886 ... Leggi Tutto

OLIMPIODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος, Olympiodōrus) Guido Calogero Neoplatonico del sec. VI d. C., appartenente alla cosiddetta scuola di Alessandria e scolaro, insieme con Giovanni Filopono e Asclepio, di Ammonio [...] figlio di Ermia. È specialmente noto per aver composto, seguendo le tradizioni erudite della scuola, opere biografiche ed esegetiche concernenti la filosofia precedente: per es., una vita di Platone e ... Leggi Tutto

PANLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANLOGISMO Guido Calogero . Termine filosofico, composto delle parole greche πᾶν "tutto" e λόγος (nel senso più tardo di ratio "logo", "principio di razionalità"), e adoperato per la prima volta da [...] Johann Eduard Erdmann, al termine della trattazione sul Hegel concludente il suo Versuch einer wissenschaftlichen Darstellung der Geschichte der neueren Philosophie, per designare il "razionalismo totalitario" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANLOGISMO (1)
Mostra Tutti

PANTELISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTELISMO Guido Calogero . Termine filosofico, di duplice significato per il diverso possibile valore dei suoi componenti etimologici. Se il suo primo elemento è infatti in ogni caso il greco πᾶν "tutto", [...] il suo secondo elemento può rappresentare tanto il sostantivo τέλος "fine, scopo" quanto il verbo ϑέλω "voglio". Nel primo caso (fr. pantélisme, ted. Pantelismus, ingl. pantelism), il termine designa quindi ... Leggi Tutto

SUSSUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSUNZIONE Guido CALOGERO . Termine della logica formale, corrispondente al latino subsumptio. Indica l'azione del "sussumere" (subsumere), cioè del ricondurre un noema (ossia un qualsiasi contenuto [...] di pensiero, "termine" di giudizio o di sillogismo) nell'ambito di quello nella cui estensione esso è compreso. Si può così parlare di "giudizî di sussunzione, o sussuntivi" (il cane è vertebrato) e di ... Leggi Tutto

NIGIDIO FIGULO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGIDIO FIGULO (Publius Nigidius Figŭlus) Guido Calogero Pensatore romano della prima metà del sec. I a. C. (morì nel 43), che Cicerone (Tim., 1) dice iniziatore del movimento neopitagorico. Spirito [...] erudito e tendenza mistica dovettero unificarsi nella sua attività scientifica, principalmente rappresentata dal De dis. I frammenti delle sue opere sono raccolti e commentati nell'edizione di A. Swoboda ... Leggi Tutto

IDEALREALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEALREALISMO Guido Calogero . Nome col quale fu talora designato, già nel primo idealismo postkantiano (p. es. da Fichte, da Schelling, da Novalis), il carattere della filosofia in quanto insieme del [...] tutto idealistica e del tutto realistica, secondo che essa fosse considerata dal punto di vista teoretico o da quello pratico (e, in questo senso, si può dire che tale convinzione di "idealrealismo" o, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali