• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

MASSIMO Neoplatonico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Neoplatonico Guido Calogero Filosofo neoplatonico del secolo IV d. C., maestro dell'imperatore Giuliano l'Apostata. Nato sul principio del secolo nella Ionia (probabilmente a Smirne o a Efeso), [...] fu scolaro di Edesio, che a Pergamo aveva fatto rinascere la tradizione della scuola neoplatonica di Siria. Venuto a contatto con Giuliano, esercitò su lui, intento alla restaurazione dell'antica religione ... Leggi Tutto

OPZOOMER, Cornelis Willem

Enciclopedia Italiana (1935)

OPZOOMER, Cornelis Willem Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Filosofo e giurista olandese, nato il 20 settembre 1821 a Rotterdam, morto a Osterbeek il 23 agosto 1892. Dal 1846 professore di filosofia [...] a Utrecht, divenne nel 1861 presidente della Reale Accademia delle Scienze. La sua opera principale è De weg der wetenschap "La via della scienza". Utrecht 1851, poi rielaborato col titolo Het wezen der ... Leggi Tutto

GARNIER, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Adolphe Guido Calogero Filosofo, nato a Parigi il 27 marzo 1801, morto a Jouy-en-Josas (Seine-et-Oise) il 4 maggio 1864. Nominato nel 1827 professore di filosofia al liceo Saint-Louis, fu dal [...] 1842 titolare della cattedra che era stata del Jouffroy alla Sorbona. Tra i suoi scritti sono da ricordare, oltre alla tesi di dottorato sulla Philosophie de Reid (1823): Précis de philosophie (1830); ... Leggi Tutto

SALLUSTIO il cinico

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO il cinico Guido Calogero È uno dei rappresentanti dell'estrema fioritura che il cinismo ebbe nel sec. V d. C. Notizie di lui ha conservato il neoplatonico Damascio, che ne parla con favore: [...] e ciò prova i contatti che egli ebbe col neoplatonismo, nonostante che il rigore della sua concezione cinica della vita lo facesse avversario di ogni ideale erudito e speculativo e lo conducesse perfino ... Leggi Tutto

MARCI, Iohannes Marcus, detto von Kronland

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCI, Iohannes Marcus, detto von Kronland Guido Calogero Medico e naturalista, nato il 13 giugno 1595 a Landskron (Boemia), morto il 30 dicembre 1607 a Praga. Professore all'università di Praga, divenne [...] medico curante dell'imperatore Ferdinando III. Più notevole fu peraltro la sua attività scientifica nel campo della fisica e della matematica, e specialmente in quello della filosofia della natura, a cui ... Leggi Tutto

NORMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMA Guido Calogero . Filosofia. - Termine esprimente in generale la forma in cui deve realizzarsi un dato atto o evento, quando questo "dovere" non sia concepito nel senso della necessità naturale, [...] escludente che esso possa realizzarsi altrimenti, ma in quello dell'esigenza spirituale, ponente quella forma d' attuazione come presupposto necessario del suo giudizio di valore. Il concetto di norma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMA (2)
Mostra Tutti

ISIDORO il Filosofo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO il Filosofo Guido Calogero Filosofo neoplatonico, vissuto fra la seconda metà del V e la prima del sec. VI d. C., successore di Marino nello scolarcato della scuola di Atene. Damascio, che fu [...] scolarco poco più tardi, ne lasciò una biografia entusiastica nel Βίος 'Ισιδώρου τοῦ ϕιλοσόϕου ("Vita del filosofo Isidoro", conservata in estratti presso Fozio e Suida e ricostruita e commentata da R. ... Leggi Tutto

ZENONE di Tarso

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE di Tarso Guido CALOGERO Filosofo greco, vissuto fra il sec. III e il II a. C. Seguace di Crisippo, gli successe, quando questi morì, (208-205 a. C.) nello scolarcato della scuola stoica, che [...] da lui passò poi a Diogene di Seleucia. Qualche notizia su di lui dà Diogene Laerzio, il quale dice che "scrisse pochi libri ma lasciò molti scolari" (VII,1, 30), e lo annovera tra gli stoici che suddividevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE di Tarso (2)
Mostra Tutti

LACIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACIDE (Λακύδης, Lacȳdes) Guido Calogero Filosofo greco, nato a Cirene e vissuto nella seconda metà del sec. III a. C. Divenne scolarco dell'Accademia platonica nel 241-40, succedendo ad Arcesilao di [...] Pitane (v.), e rimase in tale carica fino al 224-2, quando gli successe Telecle. Continuando la tradizione inaugurata dal suo predecessore, proseguì l'interpretazione scetticizzante del platonismo, che ... Leggi Tutto

HARMS, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HARMS, Friedrich Guido Calogero Filosofo, nato a Kiel il 24 ottobre 1819, morto a Berlino il 5 aprile 1880. Libero docente nel 1842, fu professore dal 1858 all'università di Kiel e dal 1867 a Berlino. Fra [...] le sue opere sono principalmente da ricordare: Abhandlungen zur systematischen Philosophie (Berlino 1868); Die Reform der Logik (ivi 1874); Die Formen der Ethik (ivi 1876); Geschichte der Psychologie (ivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali