• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

SULLY, James

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLY, James Guido Calogero Filosofo e psicologo inglese, nato a Bridgwater il 3 marzo 1842, morto a Richmond (Surrey) il 31 ottobre 1923. Dal 1892 al 1903 fu professore di logica all'università di [...] Londra. Tra i suoi scritti il più importante è The Human Mind (voll. 2, Londra 1892). Sono poi da ricordare: Sensation and Intuition (1874); Pessimism (1877, 2ª ed. in francese, 1908); Illusions, a Psychological ... Leggi Tutto

JERUSALEM, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JERUSALEM, Wilhelm Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Dřevice (Cecoslovacchia) nel 1854, libero docente nell'università di Vienna ove morì il 15 luglio 1923. Suoi scritti principali: Lehrbuch [...] der Psychologie (Vienna 1888, 5ªª ed., 1912); Die Urteilsfunktion (Vienna 1895); Einleitung in die Philosophie (Vienna 1899,10-12ª ed., 1919); Kants Bedeutung für die Gegenwart (Vienna 1904); Gedanken ... Leggi Tutto

STIRLING, James Hutchison

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRLING, James Hutchison Guido Calogero Pensatore inglese, nato a Glasgow il 22 giugno 1820, morto a Edimburgo il 19 marzo 1909. Medico, studiò in Germania il pensiero tedesco, che contribuì efficacemente [...] ad introdurre nella cultura inglese. Di grande importanza a questo proposito fu il suo libro The Secret of Hegel (1865), che esponendo sagacemente le concezioni hegeliane riuscì a farle allignare in Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRLING, James Hutchison (2)
Mostra Tutti

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO (Πῶλος, Polus) Guido Calogero Retore e sofista greco, vissuto fra il sec. V e il IV a. C. Scolaro di Gorgia, è uno dei rappresentanti più caratteristici di quella che può dirsi la seconda generazione [...] della sofistica antica, sempre più incline a dedurre dal generale soggettivismo e pragmatismo dei maestri le estreme conclusioni negative nei riguardi di ogni oggettività etico-giuridica. A noi P. è noto ... Leggi Tutto

HIRNHAYM, Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRNHAYM, Hieronymus Guido Calogero Monaco premostratense, nato a Troppau (Opava) in Slesia nel 1637, morto a Hradiště (presso Plzeň) il 27 agosto 1679. Entrato nel 1658 nel convento premostratense [...] di Praga, divenne professore nella scuola che ne dipendeva, il Norberts-Collegium, e nel 1670 fu eleito abate del convento stesso. Tra i suoi scritti merita menzione soltanto il De typho generis humani ... Leggi Tutto

PRISCIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISCIANO (Πρισκιανός, Prisciànus) Guido Calogero Filosofo neoplatonico del sec. VI d. C., appartenente alla scuola d'Atene (v. neoplatonismo). Dopo che, nel 529, l'editto dell'imperatore Giustiniano [...] proibente l'insegnamento della filosofia ad Atene ebbe costretto alla chiusura anche quella scuola, P., insieme con Damascio, Simplicio e altri quattro neoplatonici, si recò in Persia alla corte di Cosroe ... Leggi Tutto

GABLER, Georg Andreas

Enciclopedia Italiana (1932)

GABLER, Georg Andreas Guido Calogero Filosofo, nato ad Altdorf il 30 luglio 1786, morto a Teplitz il 13 settembre 1853. Scolaro di Hegel dal 1804 al 1807 all'università di Jena, tenne dal 1835 la cattedra [...] già occupata dal maestro all'università di Berlino. Fu uno dei rappresentanti più autorevoli della cosiddetta destra hegeliana, e cioè della scuola che tendeva a interpretare la filosofia del Hegel in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABLER, Georg Andreas (2)
Mostra Tutti

SOZIONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

SOZIONE (Σωτίων, Sotion) di Alessandria Guido Calogero Scrittore greco, di scuola peripatetica, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del sec. II a. C. Tra il 200 e il 170 compose la [...] sua opera più notevole, la Διαδοχή τῶν ϕιλοσόϕων (Successione dei filosofi), di cui abbiamo indiretta nozione in quanto essa fu sfruttata da Diogene Laerzio nelle Vite dei filosofi. Come risulta già dal ... Leggi Tutto

KÖSTLIN, Karl Reinhold von

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖSTLIN, Karl Reinhold von Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Urach il 28 settembre 1819, morto il 12 aprile 1894 a Tubinga, dove, dal 1857, insegnava estetica e letteratura tedesca all'università. Seguace [...] dei grandi idealisti romantici e particolarmente di Schleiermacher e di Hegel, ma con una certa libertà e superficialità eclettica da epigono, il K. si manifesta tale specialmente nell'opera che più delle ... Leggi Tutto

PETRUS Cantor

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUS Cantor ("Pietro il cantore") Guido Calogero Uno dei principali rappresentanti della teologia postabelardiana della seconda metà del sec. XII, la quale, nutrita dello spirito critico e dialettica [...] di Abelardo, lo volgeva non tanto verso la speculazione quanto verso le ricerche erudite e le determinazioni pratiche delle regole etiche e ascetiche. Magister theologiae a Notre-Dame, a Parigi, morì nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali