• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

PREESISTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREESISTENZA Guido Calogero . Il problema della preesistenza dell'anima, che per un lato appare soltanto parziale rispetto a quello della sua immortalità, serba per altro lato una sua propria fisionomia [...] storica a paragone di quest'ultimo. Parziale è infatti, per es., per Platone, che pur considera l'accertamento della preesistenza dell'anima alla presente vita corporea, raggiunto mercé la scoperta del ... Leggi Tutto

HINRICHS, Hermann Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HINRICHS, Hermann Friedrich Wilhelm Guido Calogero Filosofo tedesco, nato il 22 aprile 1794 a Karlseck (Oldemburgo) e morto il 17 settembre 1861 a Friedrichroda (Turiugia). Scolaro di Hegel all'università [...] di Heidelberg, divenne suo fervente discepolo. Dal 1822 fu professore all'università di Breslavia, donde passò nel 1824 a quella di Halle. Hegeliano di destra, e cioè intento a una conciliazione delle ... Leggi Tutto

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Guido Calogero Filosofia. - Dal punto di vista filosofico, il concetto di "motore" si riferisce essenzialmente alla filosofia aristotelica, e alla sua idea della divinità come "primo motore" [...] (πρῶτον κινοῦν) e "motore immobile" (κινοῦν ἀκίνητον). Primo motore è infatti la divinità in quanto causa suprema di tutto il divenire cosmico. Ma tale sua efficacia non deriva da un'azione, o da un influsso, ... Leggi Tutto

GERARDO di Bologna

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO di Bologna Guido Calogero Frate carmelitano, nato verso il 1250, eletto nel 1297 generale dell'ordine, che governò fino alla morte, avvenuta il 17 aprile 1317 ad Avignone. È uno dei rappresentanti [...] più notevoli del movimento aristotelico-tomistico carmelitano. La sua opera più notevole è la Summa Theologiae, rimasta incompiuta: da ricordare sono, inoltre, quattro Quolibeta. Non suo, ma dell'altro ... Leggi Tutto

INTUIZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUIZIONISMO Guido Calogero Termine filosofico, designante genericamente una dottrina nella quale abbia importanza prevalente, o almeno singolare, il motivo dell'intuizione. Vi sono, così, tante forme [...] d'intuizionismo quante forme di concezione del principio speculativo onde esso trae il nome (v. per ciò intuizione): per es. un intuizionismo gnoseologico, quando la dottrina della conoscenza faccia tutta ... Leggi Tutto

LICOFRONE il Sofista

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE il Sofista Guido Calogero Sofista greco, vissuto fra il sec. V e il IV a. C., a noi noto solo attraverso alcune indicazioni di Aristotele. Nella Politica (III, 9, 1280 b 11) questi ricorda [...] come L. definisse la legge ἐγγυητὴς τῶν δικαίων, "garante della giustizia". Più interessanti due altri passi, della Retorica (III, 3, 1405 b 35; 1406 a 7), da cui risulta come L. proponesse l'abolizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICOFRONE il Sofista (1)
Mostra Tutti

SOPATRO di Apamea

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPATRO (Σώπατρος, Sopăter) di Apamea Guido Calogero Filosofo greco di scuola neoplatonica, ricordato da Eunapio come massimo tra gli scolari di Giamblico. Visse tra la seconda metà del sec. III e [...] la prima del IV d. C. Recatosi a Costantinopoli, acquistò grande influsso su Costantino: ma più tardi, caduto in disgrazia (o per la sua propaganda politeistica, o perché l'imperatore stesso volesse evitare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPATRO di Apamea (2)
Mostra Tutti

PROTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOLOGIA Guido Calogero . Termine filosofico, derivante dal gr. πρῶτος "primo" e λόγος "discorso", e designante quindi in generale la "scienza della realtà prima". Esso fu usato principalmente dal [...] Gioberti (v.), il quale - come Aristotele aveva indicato col nome di "filosofia prima" (πρώτη ϕιλοσοϕία) la dottrina dell'essere in quanto essere, antecedente perciò all'indagine di ogni sua particolare ... Leggi Tutto

LABEONE, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LABEONE, Cornelio (Cornelius Labeo) Guido Calogero Scrittore latino, che conosciamo solo attraverso antiche citazioni da tre sue opere, De oraculo Apollinis Clarii, De dis animalibus e Fasti. L'apologista [...] cristiano Arnobio lo combatte in maniera da farlo supporre suo contemporaneo: egli sarebbe, quindi, da ascrivere al sec. III d. C. L'interesse per i problemi religiosi e teosofici e per le ricerche di ... Leggi Tutto

SCHASLER, Max

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHASLER, Max Guido Calogero Pensatore tedesco, nato nel 1819, morto nel 1903. Di scuola hegeliana, non esercitò, anche per difficoltà di carattere politico, alcuna attività accademica. Tra i suoi scritti [...] meritano particolare menzione quelli di estetica, e tra questi: Aesthetik (Lipsia 1866); Kritische Geschichte der Åsthetik von Plato bis auf die Gegenwart (Berlino 1871-72); Das System der Künste aus einem ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali