• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

IMMEDIATEZZA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMEDIATEZZA Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale il carattere per cui una realtà o una conoscenza esiste o si presenta al pensiero senza che perciò sia necessario che le preceda, [...] idealmente o cronologicamente, un'altra realtà o conoscenza, la quale debba appunto "mediarla". Il concetto d'immediatezza è quindi in funzione di quello di "mediazione" (v.), di cui è negativo. Così, ... Leggi Tutto

PARALOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALOGISMO Guido CALOGERO . Termine filosofico, riproducente il greco παραλογισμός e perciò sinonimo di "sofisma", nel senso generale di "ragionamento fallace". Dal sofisma il paralogismo viene peraltro [...] di solito distinto in quanto non gli è attribuito quell'intento consapevole d'ingannare argomentando, che è invece considerato proprio del sofisma. Ma la speciale notorietà del termine dipende dall'uso ... Leggi Tutto

TEODORO di Asine

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO di Asine Guido Calogero Filosofo greco del secolo IV d. C. Fu uno dei più notevoli rappresentanti della cosiddetta scuola neoplatonica di Siria, fondata da Giamblico, di cui T., che già era [...] stato scolaro di Porfirio, divenne il principale seguace. Nelle sue dottrine mirò a proseguire quell'elaborazione della metafisica plotiniana, che Giamblico aveva orientata nel senso di una moltiplicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Asine (2)
Mostra Tutti

LICONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICONE (Λύκων, Lykon) Guido Calogero Filosofo peripatetico, originario della Troade, scolaro di Stratone di Lampsaco, a cui successe nello scolarcato nell'olimpiade 127ª (272-268 a. C.). La sua data [...] di nascita è da porre agl'inizî del secolo. La sua vita è nota per la biografia che ne scrisse il contemporaneo Antigono di Caristo, di cui sono rimasti elementi in Ateneo e in Diogene Laerzio. Vi è dipinto ... Leggi Tutto

SORITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORITE Guido Calogero . Termine della logica formale, corrispondente al greco σωρίτης, il quale a sua volta è derivato da σωρός "mucchio". Il nome di sorite ha infatti, inizialmente, il sofisma megarico [...] del "mucchio" (il primo granello non costituisce un mucchio, il secondo neppure, ecc.: o si conclude che il mucchio non si costituisce mai, o, se si ammette che esso si costituisce per l'aggiunta di un ... Leggi Tutto

LIEBMANN, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBMANN, Otto Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Löwenberg (Slesia) il 25 febbraio 1840, morto a Jena il 14 gennaio 1912. Libero docente nell'università di Tubinga, fu professore in quelle di [...] Strasburgo e di Jena. Fu uno dei più notevoli rappresentanti del neokantismo tedesco della seconda metà dell'Ottocento. Scritti principali: Kant und die Epigonen (Stoccarda 1865, rist., Berlino 1912); ... Leggi Tutto

OVERBERG, Bernhard Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERBERG, Bernhard Heinrich Guido Calogero Educatore tedesco, nato a Voltlage presso Osnabrück il 1 maggio 1754, morto a Münster in Vestfalia il 9 novembre 1826. Ordinato sacerdote nel 1779, fu dal [...] 1783 insegnante alla Scuola normale di Münster, dal 1789 al 1806 precettore presso la principessa Amalia di Gallitzin, dal 1809 direttore del Seminario ecclesiastico sempre nella stessa città, ove coperse ... Leggi Tutto

GRUBBE, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBBE, Samuel Guido Calogero Filosofo svedese, nato a Segloraberg (Älvsborgs Län) il 19 febbraio 1786, morto a Upsala il 7 novembre 1853. Dal 1816 fu professore, prima di logica e poi di etica e politica, [...] all'università di Upsala. Il G. si deve considerare come uno dei rappresentanti più notevoli della filosofia svedese dell'Ottocento. Di sua iniziativa pubblicò poco: oltre a qualche minore scritto, due ... Leggi Tutto

KAPP, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPP, Christian Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Bayreuth nel 1798, morto a Heidelberg il 31 dicembre 1874. Fu professore all'università di Erlangen e poi a quella di Heidelberg, e amico intimo [...] del Feuerbach. Hegeliano, o fichtiano-hegeliano, il K. fu invece avversissimo allo Schelling, contro cui scrisse il F. W. J. Schelling, ein Beitrag zur Geschichte des Tages, von einem vieljährigen Beobachter ... Leggi Tutto

GRASER, Johann Baptist

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASER, Johann Baptist Guido Calogero Pedagogista tedesco, nato a Eltmann (Franconia inferiore) l'11 luglio 1776, morto a Bayreuth il 28 febbraio 1841. Sacerdote cattolico, e nominato nel 1804 professore [...] di teologia a Landshut, passò poi a Bamberga e dal 1810 a Bayreuth, con la carica di consigliere scolastico (Schulrat). Pensionato nel 1825, si occupò da allora solo di studî. Dei varî suoi scritti pedagogici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali